Book Title

Un avverbio (a suo modo) scalare ?

Sulla semantica di it. or(a)mai

Emilio MANZOTTI

Luciano ZAMPESE

‘desso xe tardi ormai

[E. Calzavara, Celesti, v. 9]

Mi sta bene ! … Purtroppo mi sta bene ! […] Oh, se potessi rinascere un’altra volta ! … Ma oramai è tardi, e ci vuol pazienza ! –

Fatto questo piccolo sfogo, che gli venne proprio dal cuore, entrò dentro il casotto e si addormentò. [Collodi, Pinocchio, cap. XXI]

Oramai è destino. Oramai è scritto nei decreti della sapienza, che tutti quei ragazzi svogliati che, pigliando a noia i libri, le scuole e i maestri, passano le loro giornate in balocchi, in giochi e in divertimenti, debbano finire prima o poi col trasformarsi in tanti piccoli somari. [Collodi, Pinocchio, cap. XXXII]

0. Introduzione : « già » e « ancora », ma anche « ormai »

Negli ultimi tre decenni un consistente numero di studi è stato dedicato in varie lingue alle coppie di avverbi temporali in qualche modo simmetrici che presentano un evento come ‘già’ instauratosi o come ‘ancora’ o ‘di nuovo’ sussistente od occorrente : it. già  / ancora, fr. déjà  / encore, ted. schon  / noch ; ingl. already  / still ; e così via1. La cosa non stupisce troppo, se si pensa che simili avverbi – più o meno polarizzati, capaci di attivare presupposizioni o implicature, dotati di numerose sottili estensioni scalari non temporali (come, a prestar fede al DISC, il « valore di gradazione nel valutare un fatto » percepibile in Già la sua faccia mi piace poco), ecc. – sembrano concentrare in sé tutta una serie di proprietà semantiche a vario titolo degne di nota. Una simile densità e complessità, registrata e magari moltiplicata dalle analisi linguistiche disponibili, non agevola i consuntivi lessicografici, e lo mostra bene una scorsa per quanto sommaria alle voci relative a già nei dizionari italiani correnti (non molto diversa è la situazione nelle altre lingue).

A complicare per il lessicografo e in generale per il linguista la situazione interviene in italiano e in altre lingue (ma non in tutte : non ad esempio in inglese, in spagnolo e in tedesco) accanto a già e ad ancora un terzo avverbio temporale : ormai o, senza sincope vocalica, oramai, fr. désormais2, mal distinguibile in molti usi da già3, e il cui « valore semantico e […] funzione non sono sempre definibili esattamente » (VoLit), che sembra tuttavia indicare, secondo l’immagine un po’ ortofrutticola ma nondimeno molto acuta (che noi riprenderemo e svolgeremo più avanti) di una grammatica italiana4, un « evento giunto a maturazione », mentre già rimanderebbe ad un « evento compiuto, un tempo che ormai [sic] è giunto a compimento ». Ne risulta per ormai il rebus lessicografico (definizioni tendenzialmente vaghe, l’assenza di denominatore comune alle singole accezioni, e via dicendo) ben illustrato dalle voci, pur di diversa lunghezza ed impegno, raffrontate nella Tavola I qui sotto.

Tavola I : Alcune voci lessicografiche relative ad ormai

[DISC] [Ormai] Esprime il compimento di un processo, con riferimento al presente, al passato o anche al futuro ; a questo o a quel punto sinonimo : già : Ormai è ora di tornare ; Ormai non c’è più tempo da perdere ; Sono arrivato quando ormai l’ufficio era chiuso ; Sarò ormai vecchio quando potrò riposarmi ; esprime anche la rassegnazione per l’ineluttabilita di un evento : Ormai non possiamo più tornare indietro ; Ormai è troppo tardi ; anche assolutamente, come risposta negativa : « Hai firmato anche tu la petizione ? » « Ormai ! ».

[GDLI] 1. “A questo punto”, “allo stato delle cose”, “in considerazione della situazione presente”. – Anche : “in questo” o “in quel momento”, “a questa” o “a quell’ora del giorno”, “a questo” o “a quel punto della stagione” : […] Oramai imbruniva sui colli e nelle valli, andammo di corsa per la discesa scontenti del nostro inutile cercare.

2. “D’ora innanzi”, “a partire da questo momento” o, anche, “da questo punto”, “nel prossimo futuro” : […] Certo la sua sarà una di quelle memorie che oramai mi accompagneranno per tutta la vita.

3. “Finalmente”, “infine”, “una buona volta” (e indica, per lo più, il compiersi di un desiderio, la risoluzione di un fatto positivo, la fine di uno stato d’animo di impazienza, talvolta in un’espressione esortativa) : […] So di passato e d’avvenire quanto un uomo può saperne. Conosco ormai il mio destino e la mia origine.

4. Per indicare che nel momento in cui si parla o si scrive un’azione è compiuta, un fatto è accaduto, una situazione è definita, irreversibile (talvolta in modo enfatico o, anche, con una connotazione di disappunto, di rassegnazione o di stupore) : […] Non penso a discolparmi, non penso a difendermi. Ormai tutto è finito.

[GDIU] 1 “a questo punto”, “adesso” : Ormai dovrebbe essere palese a tutti, Questa teoria è ormai sorpassata, Ormai deve cambiare l’auto ; “a quel punto”, “allora” : Giunse davanti al museo quando ormai era chiuso, Arriveremo a destinazione che sarà ormai notte | per indicare che una situazione è irreversibile e definitiva : Ormai è spacciato, Fra noi due è ormai tutto finito | con valore enfatico, con riferimento al tempo trascorso : Sono ormai mesi che non ci vediamo, Lavoro a Parigi da ormai 3 anni 2 “finalmente”, “infine”, per indicare il compiersi di un desiderio o la risoluzione di una situazione positiva : Mancano ormai due giorni a Natale, Ormai ti sei laureato !

[VoLit] Il valore semantico e la funzione [di ormai] non sono sempre definibili esattamente, in quanto più che una condizione l’avverbio esprime un atteggiamento soggettivo di fronte a fatti o situazioni ; in genere, ha valore e tono conclusivo, sia rispetto a un discorso precedente sia, più spesso, rispetto a fatti la cui natura induce di per sé a fare una constatazione o a trarre una conseguenza. In molti casi equivale pressappoco a già, con quelle differenze che di volta in volta il contesto suggerisce : Mi sono ormai abituato ; È ormai un anno che non lo vedo ; Questo vestito è ormai vecchio ; È un male ormai cronico ; Dove vuoi andare ? Ormai è quasi buio ; Passati i settantanni, ormai vecchio e stanco, decise di ritirarsi a vita privata. O equivale a frasi come « giunti a questo punto », « stando così le cose » e simili : C’era da aspettarselo ormai ; oramai dovresti conoscermi ; ormai sono sicuro di riuscire. Con valore simile a “già quasi”, “si può dire che”, per esprimere l’immediatezza di un fatto futuro o la certezza che esso si avvererà : Ormai hai vinto ; Resisti ancora un po’, ormai siamo arrivati ; Possiamo dire ormai d’aver finito. Talvolta afferma l’impossibilità di indugiare oltre o comunque l’opportunità di non ritardare qualche cosa : Ormai bisogna andare ; Bisogna concludere ormai ; Ma seguimi oramai che ‘l gir mi piace (Dante). Può esprimere infine la rassegnazione a una realtà che non può più mutare o la constatazione della sua ineluttabilità : Corre al mar, graffiandosi le gote, Presaga e certa ormai di sua fortuna [della sua sorte] (Ariosto) ; Ormai non ci pensavo più ; Credo che ormai non ci sia più nulla da sperare ; Ormai, ciò ch’è fatto è fatto ; Che cosa ci posso fare ormai ? ; Oramai è tardi per intervenire, per rimediare, per tornare indietro.

[DLI] 1 “già” (con valore temporale). Mi ci sono ormai abituato ; È passato ormai un anno. || “Quasi” : Ormai ce l’abbiamo fatta ; Starà ormai per arrivare. 2 “A questo punto” (con valore conclusivo) : Ormai sono certo di farcela ; Ormai dovresti averlo capito. || Si usa per esprimere rassegnazione di fronte a qualcosa di irrimediabile o di inevitabile : Ormai non c’è più nulla da fare ; Ormai non me ne importa più niente ; assoluto Ormai !

Dalla notevole quantità d’informazione semantica e pragmatica raccolta nella Tavola I (nella quale tuttavia, si noterà, non v’è quasi traccia di riflessione sulla natura sintattica di ormai : avverbio di frase ? di predicato ? d’altro tipo ancora ?) noi riterremo cinque dati significativi, di cui la nostra analisi dovrà senz’altro nel séguito, in positivo o in negativo, tener conto :

i) l’esistenza di notevoli impieghi assoluti (che secondo il DISC e il DLI sarebbero marcati da una intonazione esclamativa) ;

ii) la forte interferenza dei contesti d’impiego di ormai nella determinazione del suo ‘senso’ ; in molti degli esempi addotti l’accezione di significato proposta dai dizionari sembra in effetti derivare più dal contenuto proposizionale che da un valore intrinseco dell’avverbio5 ;

iii) la parziale sinonimia di ormai con già, asserita perentoriamente dal DISC (« Sinonimo : già ») e con cautela dal VoLit (« in molti casi [ormai] equivale pressappoco a già, con quelle differenze che di volta in volta il contesto suggerisce ») ;

iv) la tendenza, che è di molti lessicografi, ad equiparare ormai, in uno o in tutti i suoi impieghi, ad avverbiali puntuali del tipo di a questo  / quel punto  / momento – una intuizione certo parziale, da non assolutizzare (ormai non è ‘puntuale’, vale a dire ‘solo puntuale’), ma di cui l’analisi semantica che proporremo pure dovrà dar ragione ;

v) l’emergere di un atteggiamento del locutore, tipicamente descritto nei termini della ‘rassegnazione all’ineluttabile’, ‘all’ineludibile’ (è un termine che riprenderemo), ma che può anche ribaltarsi in valutazione positiva (il GDIU, anzi, rileva solo quest’ultima accezione : « per indicare il compiersi di un desiderio o la risoluzione di una situazione positiva »).

Si riterrà inoltre, a completare e chiudere questa escursione lessicografica, che la molto pregevole voce omai dell’Enciclopedia dantesca (ED), voce redatta da Bruno Bernabei e Mario Medici, constata una frequenza significativa dell’avverbio in contesti argomentativi o più genericamente logici di natura consequenziale o conclusiva : ormai, vi si afferma, è « frequente in formule locutive, anche fisse, del tipo di Cv [= Convivio] III ii 19 onde si puote omai vedere che è mente, ma pure in altre locuzioni o moduli anche se più occasionali, che esprimono passaggio deduttivo da un’idea a un’altra o da un concetto a un altro, o conseguenza o conclusione, in particolare nel momento risolutivo di una riflessione o di una dimostrazione ».

*

Converrà preliminarmente ancora ricordare che l’avverbio it. Ormai – o per esteso oramai, senza l’ora corrente sincope vocalica (cui ci atterremo) riprovata dai puristi dei secoli passati – è dal punto di vista etimologico composto da ora e da mai, un mai che a sua volta è l’esito di lat. magis “più”, il quale « originariamente indicava il perdurar di un’azione, […], sempre mai “per sempre” » (Rohlfs 1968 : § 943)6. Sarà del resto interessante distinguere nel séguito il contributo di ormai da quello di avverbi etimologicamente prossimi come ora e d’ora innanzi o d’ora in poi (significativo è che ormai può co-occorrere, con diverse configurazioni di portata, sia con ora  / adesso : Ora è ormai tardi oppure Ormai, ora è tardi ; sia con d’ora innanzi : Ormai d’ora innanzi dovremo fare i conti con lei). Limitiamoci per il momento a segnalare il carattere ‘durativo’, di permanenza e di ineluttabilità, suggerito dal secondo elemento del composto, cioè da mai : un valore originario in parte conservato, come vedremo, anche negli impieghi attuali di ormai. Ormai, insomma, integrerebbe ad un tempo una componente puntuale e una componente durativa.

Ad or(a)mai si affiancava in italiano antico, e nell’italiano letterario sino, per la poesia, al Novecento (Serianni 2001 : 171), la forma omai, che i dizionari etimologici sogliono ricondurre, forse acquiescendo un po’ troppo supinamente alla Crusca, ad oggimai, ovviamente composto da oggi e da mai : un avverbio di bella tradizione ora praticamente estinto. Sia come sia, per molti secoli il lessico dell’italiano ha disposto della coppia avverbiale or (a) mai  / oggimai, con o (i) mai ulteriore variante fonetico-grafica del secondo. Così GDLI, ED e molti altri dizionari registrano doppioni o triploni di voci per or (a) mai, omai e oggimai. Solo TB, a nostra conoscenza, azzarda una acuta distinzione, fondata sul differenziale semantico tra ora e oggi, tra un oramai, che sarebbe di « senso più generale » e un oggimai « più proprio », ma col condizionale, « quando s’accenni a non piccolo spazio di tempo ».

*

Nelle pagine che seguono ci occuperemo allora della sintassi e soprattutto della semantica, in senso esteso, di ormai nei suoi impieghi fondamentali, con particolare attenzione alla peculiare accezione di scalarità che (a nostro avviso) esso mette in gioco. Concluderemo proponendo in una Tavola II, sul modello di Weydt & Hentschel 1983, Helbig 1988, Buscha 1989 e di analoghe operazioni di ‘lessicografia linguistica’, una compatta voce lessicografica per ormai che sintetizzi i risultati della nostra indagine.

1. Precedenti analisi di « ormai »

Dopo i lavori ‘torinesi’ di Bertinetto 1994 (una ventina di pagine) e Ribotta 1998 (una cinquantina di pagine), è questo il terzo lavoro specificamente dedicato all’avverbio italiano ormai. Visto che i nostri due predecessori argomentavano posizioni fortemente contrapposte, apparentemente incompatibili, converrà qui rapidamente riprendere (selettivamente) e valutare le rispettive ipotesi principali, prima di proporre una terza più generale ipotesi descrittiva, la nostra, che dovrebbe almeno nelle intenzioni integrare le precedenti.

Bertinetto 1994 aveva affrontato in maniera unitaria la semantica dei tre avverbi, a suo avviso « rilevanti per il funzionamento del sistema tempo-aspettuale » (p. 789), ormai, già e ancora, privilegiando nella sua analisi la coppia ormai e già nelle configurazioni tempo-aspettuali attivate dai tempi imperfettivi (in particolare le forme progressive come stava mangiando) e dai tempi perfettivi (quasi esclusivamente dei piuccheperfetti : era uscito) ; e facendo astrazione dagli effetti della Aktionsart, e in particolare dell’opposizione ‘telico | non telico’ – che pure come vedremo è ricca di conseguenze per la semantica di ormai7. Una prima serie di esempi (Piero mangiava già  / ormai (da mezzora), Piero era uscito già  / ormai (da mezzora), ecc.) suggeriva un’interpretazione di ormai e di già, giudicata poi infondata, secondo cui « nei contesti imperfettivi, i due avverbi sono orientati sulla porzione pregressa dell’evento, se non addirittura sull’inizio dell’evento », mentre « nei contesti perfettivi, invece, i due avverbi si direbbero piuttosto orientati sull’istante terminale » (p. 792). Per rettificare questa prima ipotesi e poter distinguere tra ormai e già, Bertinetto valutava quindi il comportamento dei due avverbi rispetto alle letture abituale e aoristica dell’aspetto imperfettivo e perfettivo. Appariva allora che alla piena accettabilità di già (e analogamente di ancora) si contrappongono per ormai degli impieghi marginali o agrammaticali, illustrati dagli esempi (4b)? A quel tempo, Piero si alzava ormai alle 7 (aspetto abituale) e (5b) *Piero ottenne ormai in precedenza lusinghieri riconoscimenti (aspetto aoristico). Tali comportamenti sarebbero dovuti al fatto che ormai « a differenza di già, non possiede la capacità di generare un’accezione iterativa, o una qualsiasi altra accezione compatibile con l’aspetto aoristico » (pp. 793-4). Inoltre, osservata la possibilità di ormai (ma non di già e di ancora) di « emarginarsi sintatticamente rispetto al nucleo della predicazione » (p. 794), la « non irreprensibile grammaticalità » di (4b) può trovare spiegazione « dal fatto che, non possedendo ormai un forte orientamento direzionale, esso pare indirizzarsi piuttosto, in maniera molto più neutra, verso la mera designazione di un istante di tempo in cui l’evento venga osservato » (p. 795). Tale istante di tempo, detto ‘punto prospettico’ (= PP), è definito in funzione del valore aspettuale del tempo verbale. Con le forme progressive il PP coinciderà con l’istante di focalizzazione, ossia con « l’istante da cui si osserva lo svolgersi dell’evento » (p. 796), compreso per definizione entro lo svolgimento dell’evento, mentre con le forme composte il PP coinciderà con il momento di riferimento, che « designa il punto dal quale si osserva come ormai [sic] concluso l’evento » (p. 797), risultando così successivo al compiersi dell’evento8. Ne discende un caratteristico valore ‘puntuale’ di ormai, ‘puntualità’ che sarebbe confermata dalla parafrasabilità di ormai con avverbiali come a quel punto. Ora, gli avverbiali puntuali del tipo di alle 5 « possono rientrare nel nucleo predicativo soltanto quando abbiano la funzione di localizzare l’evento, mentre devono essere obbligatoriamente emarginati (a sinistra o a destra) quando si riferiscono al PP » (p. 798). Ne consegue che nel caso delle forme imperfettive in cui il PP coincida con l’istante di focalizzazione sarà disponibile solo la posizione emarginata (Alle 5, Piero stava uscendo), in quanto l’evento non potendo dirsi concluso non può essere localizzato temporalmente (*Piero stava uscendo alle 5)9. Si arriva così alla batteria di esempi (p. 799) qui riprodotta nella numerazione originale :

[14] (a) Erano le 14. Piero stava già mangiando

(b) Erano le 14. Piero stava ormai mangiando

(c) Erano le 14. Ormai, Piero stava mangiando

(d) Ormai, erano le 14. Piero stava mangiando.

Il contributo di già viene individuato da Bertinetto in un valore pragmatico ‘di precocità’, nel senso che in [14 a] l’inizio dell’evento viene percepito come anteriore rispetto alle attese. Per ormai un eventuale valore simile a quello di già non andrebbe riferito alla precocità dell’evento, ma piuttosto dello stesso PP : se [14a] è parafrasabile con “erano le 14 e Piero aveva cominciato a mangiare prima del previsto”, per [14c] (e analogamente per [14d]) la parafrasi sarà piuttosto con “erano le 14 ; a quel punto, Piero stava mangiando” (p. 800). Rimane la configurazione di [14b]. Per essa, con cautela (« benché le mie intuizioni in proposito non siano limpidissime »), Bertinetto suggerisce un’interpretazione prossima a quella di [14c]. A sostegno di tale ipotesi, che equivale in sostanza a neutralizzare la posizione di ormai10, viene proposta una seconda serie di esempi :

[17] (a) Alle 5, Piero era già uscito

(b)?Alle 5, Piero era ormai uscito

(c) Alle 5, ormai, Piero era uscito.

L’imperfetta agrammaticalità di [17b] risulterebbe cruciale per sostenere che « ormai, a differenza di già, designa il PP anche in posizione interna » (p. 801). È questa sua funzione che entra in conflitto con l’avverbiale alle 5, destinato anch’esso a segnalare il PP e collocato in posizione privilegiata, cioè emarginata : tale conflitto non viene sollecitato né da già, che evoca il PP solo indirettamente, né da ormai in posizione esterna, come nell’esempio [17c], dove funziona da « aggiunto incidentale ».

In sintesi : « già e ormai differiscono soprattutto per il diverso modo in cui si rapportano al PP : il PP viene infatti designato direttamente da ormai e solo indirettamente da già » (p. 802). Da tale caratterizzazione discenderebbe secondo Bertinetto anche l’interpretazione di ormai come avverbio di frase, « assolutamente refrattario ad assumere la funzione di specificatore11 di sintagma » (p. 809).

La prima sezione di Ribotta 1998 prende ovviamente in esame le proposte di Bertinetto. Entrambi gli autori sono d’accordo, sulla scorta essenzialmente delle proprietà distributive dell’avverbio, per riconoscere a ormai lo statuto di avverbio frasale ed escludere quello di specificatore di sintagma (Ribotta 1998 : 275-76, con rinvio a Bertinetto p. 809)12. Il disaccordo riguarda invece il legame – su cui si fonda l’analisi di Bertinetto – tra ormai e il PP. Ormai, per Ribotta, non può designare né il PP né altro ipotetico istante dell’asse temporale ; e quanto all’argomento cruciale della parafrasabilità con a quel punto13, i due avverbi o avverbiali avrebbero diverso statuto sintattico : frasale per ormai e circostanziale per a quel punto – un fatto da cui discenderebbero distribuzioni sintattiche distinte14. Più in generale, ormai non sembra a P. Ribotta assimilabile a nessun avverbiale che indichi un intervallo o un istante di tempo, dato che, a differenza degli avverbiali temporali, esso non può « funzionare da risposta alla domanda parziale quando ? » (p. 284)15. Negli sviluppi successivi, il confronto, sulla scorta di Löbner 1989 e van der Auwera 1993, della semantica di ancora, finalmente, ora e adesso, ormai, permette a P. Ribotta di giungere alla seguente proposta per ormai. Ormai contribuirebbe alla semantica della frase con i due componenti seguenti (che noi nel séguito riprenderemo e modificheremo) :

I) l’evocazione di una fase negativa anteriore a p. Come già p e come finalmente p, ormai p viene ad evocare una « fase negativa ¬ p terminata prima del momento di riferimento t » (p. 298). Ad esempio in Ormai Giovanna è americana, lo stato di cose evocato (‘presupposto’) sarà “Giovanna non è più nella situazione (di non possedere la nazionalità americana) in cui si trovava prima” ;

II) l’inserimento di p in un processo, in un ‘divenire’. Mentre il contributo di già e finalmente può essere descritto come ‘valutativo’ (per già avremmo un giudizio d’anticipo dell’evento rispetto alle attese, per finalmente un giudizio di ritardo combinato con uno di positività), il contributo specifico di ormai16 è di « alludere convenzionalmente ad un processo temporale prolungato nel tempo prima dell’instaurarsi di p » (p. 316) – come sembrerebbe confermare l’incompatibilità di ormai con espressioni temporali presentate come “brevi” ad esempio da un avverbio quale solo :??Ha solo dieci mesi e sa ormai camminare.

Viene infine isolato di ormai un impiego particolare, una vera e propria accezione distinta dalla precedente. In scambi di battute come : « A : Attento a non rompere il vaso. – B : Spiacente. Ormai l’ho rotto », tipicamente costituiti da verbi al passato composto che « denotano stati che non possono essere di regola intesi come risultati di processi prolungati nel tempo » (p. 323), ormai viene a significare la ‘perduta possibilità’ di un evento (qualcosa cioè come “non posso più non romperlo”). Questa valore di ‘perduta possibilità’ si affianca dunque al precedente valore ‘processuale’. Nel caso di enunciati che contengano « certi verbi telici al passato composto » (Ormai hai vinto), saranno possibili entrambe le letture e la disambiguazione sarà affidata al contesto. Nel caso sia invece pertinente la sola accezione ‘processuale’ il passato composto andrà inteso in senso pro-futurale, esprimendo cioè l’imminenza di un evento futuro, mentre l’evocazione di ‘perduta possibilità’ andrà a combinarsi con la lettura compiuta del tempo verbale (p. 323).

2. Due classi di impieghi : « ormai » olofrastico e « ormai » modificatore di aggettivo

2.1. « Ormai » olofrastico

La prima classe di impieghi di ormai che prendiamo in esame è di tipo dialogico-olofrastico. Ormai può in effetti, come del resto è ben noto (è l’ormai ‘assoluto’ dei dizionari), fungere da olofrase reattiva ad una precedente battuta. È così ad esempio in (1a), dove B riprende con ormai un’asserzione di A, o in (1b), dove con ormai B risponde, in qualche modo, alla domanda orientata di A :

(1a) A : (Purtroppo) Non possiamo farci nulla.

B : Ormai…

(1b) A : (Purtroppo) Non possiamo farci nulla, vero ?

B : Ormai…

A rigore si dovrebbe parlare, per ormai in (1a) e (1b) e in generale, di impieghi ‘semi-olofrastici’, in quanto ormai deve sempre accompagnarsi, diversamente ad esempio dalle olofrasi e no, ad una intonazione marcata, sospensiva o meglio continuativa : ormai seguito da un punto fermo a segnalare l’intonazione conclusiva è agrammaticale. È assieme e grazie ad una sua specifica intonazione che ormai è in grado di recuperare dal contesto (cioè dalla battuta precedente) uno stato di cose p più o meno esplicito, il quale costituisce il vero contenuto proposizionale – sottinteso – della reazione del locutore B all’intervento del locutore A.

Il contributo di ormai ‘assoluto’ pare in ultima istanza consistere in una presa di posizione, in un atteggiamento del locutore nei confronti dello stato di cose p – che dal canto suo viene presentato da ormai come contestualmente ‘scontato’ nel senso di ‘evidente’ per entrambi gli interlocutori (lo stato di cose p in questione è in (1a) senz’altro quello asserito da A, e in (1b) quello verso cui orienta la domanda). A tenersi alla coppia di esempi (1a) e (1b), l’atteggiamento espresso da ormai sembra consistere (grosso modo) in una valutazione di natura emotiva proprio sull’indiscutibile sussistere di p – una valutazione, si noti, che presuppone e come si vedrà si fonda sull’atteggiamento epistemico positivo17 nei confronti di p. Nei due esempi in questione, vista la natura di p, l’atteggiamento emotivo di B sarà fuor di dubbio quello, negativo, di ‘svantaggio’, in accordo con la valutazione di A. Ed è indubitabilmente vero che nella grande maggioranza delle sue occorrenze ormai assoluto veicola un atteggiamento negativo. Ma ormai è perfettamente in grado di riprendere un giudizio positivo esplicito nell’intervento di A, come in una delle due letture possibili dell’ intervento B di (2a) e (2b)

(2a) A : Bene. Possiamo essere tranquilli, ora

B : Ormai…

(2b) A : Bene. Possiamo chiudere qui, vero ?

B : Ormai…

(l’altra lettura di ormai, ‘negativa’, discordante col Bene di A, opera, a differenza della lettura ‘positiva’ “Ormai sì che possiamo stare tranquilli”, non sopra un contenuto proposizionale derivato da A, ma a livello più elevato sulla pertinenza dell’intero intervento di A – per cui v. (4) e gli sviluppi relativi). Come negli esempi precedenti, anche qui ormai attiva un valore di ‘conferma’, coorientato con la valutazione emotiva della precedente battuta. Ci pare interessante osservare il fatto che ormai non possa, autonomamente, instaurare un atteggiamento positivo in reazione o risposta ad una valutazione negativa :

(3) A : (Purtroppo) Non possiamo farci nulla.

B : Ormai… (*non è più compito nostro, per fortuna).

Questo fatto suggerisce che la valutazione, positiva o negativa, percepibile nei vari interventi di B sia il risultato della combinatoria di più fattori, un effetto di senso, cioè, e non un valore semantico intrinseco, predefinito, di ormai. Del resto il carattere ‘polemico’ di B in (3) mal si combina con la natura di informazione condivisa, presupposta o immediatamente inferibile, ‘evidente’ insomma, e al tempo stesso necessariamente diversa e indipendente da p, assegnata al contenuto proposizionale su cui insiste ormai.

Osserviamo ora un caso apparentemente diverso :

(4) A : Preferisci andare al cinema o a teatro ?

B : Ormai…

Il locutore A di (4) non suggerisce alcun atteggiamento emotivo e nemmeno un orientamento preferenziale verso un particolare contenuto ; d’altra parte la reazione di B sembra in qualche modo riconducibile ad un atteggiamento negativo, di rinuncia. La piena accettabilità d’impiego non può basarsi questa volta sul recupero di un contenuto p che divenga oggetto della valutazione di ormai : qui l’avverbio, nel contesto meno marcato, non seleziona un contenuto particolare18, non orienta verso un’alternativa, ma indica piuttosto che nessuna delle due opzioni è realizzabile o comunque incontra il favore del locutore (« Ormai non posso | non ho più voglia di andare né al cinema né a teatro »).

Riconsiderati e confrontati i meccanismi interpretativi che sono all’opera in (4) e in (1a-b) e (2a-b), sembra ora delinearsi con una certa chiarezza un principio di fondo unificante. Gli effetti di senso in questione vanno a nostro avviso tutti ricondotti alla semantica di ormai, al fatto in particolare che ormai evochi, negli esempi finora considerati, un intervallo temporale a sinistra del momento dell’enunciazione t0. Ormai impone cioè una visualizzazione ampia dell’elemento linguistico su cui opera, richiedendo, tra l’altro, di calcolare la pertinenza di questo intorno temporale Is anteriore e adiacente a t0 in relazione al contenuto sottinteso. Visto che l’intervento di B, ridotto all’avverbio ormai, va considerato come risposta o comunque reazione all’enunciazione di A, tale intervallo temporale finirà per associarsi idealmente con p, ossia con lo stato di cose descritto in A, oppure – qualora in A non sia definito un preciso contenuto proposizionale, come in (4) – con l’atto stesso di enunciazione.

Negli esempi (1a-b) e (2a-b), uno stesso stato di cose p viene associato da A a t0 e quindi da B ad un intervallo di tempo che include ma è anche anteriore a t0 : se in A l’istante t0 rappresenta il momento dell’evento, l’intervallo evocato da ormai sostiene l’esistenza di una ‘fase preparatoria’ in cui tale evento appare sempre più prevedibile e prossimo alla sua realizzazione. L’effetto illocutivo di questa visualizzazione più ampia e anteriore alle coordinate temporali assegnate da A è assimilabile ad una funzione di conferma : l’intervento di B rafforza il valore di verità di p ampliandone per così dire la portata, suggerendo cioè una sua (progressiva) asseribilità di p in un intervallo anteriore a t0. Ne conseguirebbe poi in maniera indiretta il consolidarsi dell’atteggiamento, positivo o negativo, veicolato da A su p.

In (4) risultano ancorati a t0 due contenuti proposizionali distinti, p e q, su cui verte l’atto di domanda : l’impiego olofrastico di ormai non riesce ad isolare un particolare contenuto proposizionale, ma rimane comunque legato temporalmente a t0. In simile situazione, l’intervallo evocato dall’avverbio diviene pertinente in relazione alle presupposizioni o alle implicature – veicolate dalla domanda di A – sulla possibilità del locutore di compiere le azioni descritte da p e q e sull’esistenza di un suo atteggiamento preferenziale verso una delle alternative. Ora, una caratteristica dell’intervallo sinistro di t0 evocato da ormai sembra essere la presenza di una qualche modalità di trasformazione, di variazione. Se non muta la natura degli eventi (l’andare al cinema o a teatro), si dovrà ipotizzare una modificazione in t0 delle circostanze pertinenti alla domanda, appunto l’esistenza di un atteggiamento preferenziale di B o la realizzabilità stessa degli eventi. In altra prospettiva, ormai sembra qui proiettare la pertinenza dell’atto linguistico di A in un passato più o meno prossimo sottolineando la sfasatura temporale rispetto alla sua esecuzione in t0 : ne risulta un effetto di ‘ritardo’ dell’intervento di A, che rende inadeguata, improponibile la domanda e conseguentemente la risposta.

Tralasciando il caso delle domande alternative, il carattere di valutazione proposizionale espresso da ormai permette in definitiva di ricostruire, di calcolare la risposta sì  / no alle domande (1b) e (2b) attraverso il valore del contenuto proposizionale evocato. Ricordiamo che entrambe le domande sono orientate e che ormai attiva nella risposta un valore di conferma, coorientato alle attese dell’interlocutore. Qualora la domanda non sia orientata, si verificano situazioni diverse, riconducibili a due casi generali. Uno scambio come (5) :

(5) A : Vaduz è la capitale del Liechtenstein ?

B : *Ormai…

appare decisamente anomalo. Non solo il contenuto della domanda rende implausibile una sua valutazione emotiva, ma soprattutto non si riesce a immaginare una situazione a sinistra di t0 tale da suggerire l’orientamento della risposta verso il sì o verso il no. Se un contesto molto particolare permette di recuperare la pertinenza di tale intervallo anteriore di t0, l’impiego di ormai ritorna ad essere accettabile, anche se non riesce a veicolare in modo autonomo una risposta positiva o negativa. È così in

(6) A : Ci vai ?

B : Ormai…

La risposta implicita potrà, a seconda dei contesti, essere « Ormai sì » (“Ci vado : gliel’ho promesso e non ho il coraggio di rifiutare”) oppure « Ormai no » (“Non ci vado : è troppo tardi”). Notiamo che il contenuto della domanda è un’azione sì difficilmente valutabile, ma caratterizzabile a priori come vantaggiosa o svantaggiosa : la sostituzione di ormai alle formule standard  / no di risposta tende ad evocare un’idea di ‘passività’, presentando l’autonomia decisionale del locutore come debole, al limite inesistente. In risposta a domande che sembrano presupporre il massimo di libertà dell’interlocutore in merito alla realizzazione di una determinata azione, l’impiego di ormai opera dunque uno spostamento del centro decisionale fuori da chi parla, verso una istanza superordinata.

Il fenomeno descritto risulta particolarmente evidente quando la domanda evoca, come Hai sete ? oppure Hai voglia di uscire ?, un bisogno o un desiderio dell’interlocutore. La ‘passività’ veicolata da ormai, in luogo della risposta negativa, va qui chiaramente intesa come ‘rassegnazione’, nel senso che al punto in cui si è arrivati il bisogno o il desiderio si ritiene non possa più essere soddisfatto. Ne deriva che una delle condizioni dell’atto di domanda, ossia la realizzabilità di p, viene giudicata come non più sussistente. L’impiego di ormai diviene allora parafrasabile con qualcosa del tipo “Sì, avrei sete, ma siamo quasi arrivati” oppure “Sì, avrei voglia di uscire, ma è troppo tardi”. I contenuti integrati devono soddisfare particolari caratteristiche legate alla semantica di ormai ; ad esempio risulterebbero anomale integrazioni del tipo “Sì, avrei sete, ma mia madre non vuole che beva bibite gasate” oppure “Sì, vorrei uscire, ma non so cosa mettermi”19 : e questo perché in entrambi i casi le situazioni evocate non rendono pertinente l’evocazione di un intervallo sinistro di t0.

Sin qui si è parlato dell’impiego semi-olofrastico di ormai come avverbio di atteggiamento valutativo e prima, sullo sfondo, epistemico sopra una proposizione p recuperata in diversi modi a partire dalla battuta precedente. Quando tale proposizione p, e più precisamente la sua predicazione mette in gioco attraverso particolari proprietà temporali e aspettuali il realizzarsi stesso, il sussistere dello stato di cose, si attiva una specifica accezione dell’atteggiamento espresso da ormai : il valore epistemico questa volta prende il posto di quello emotivo, occupando il primo piano. È tipicamente quello che accade, come vedremo, con i verbi trasformativi nelle forme imperfettive. In risposta ad una domanda quale (7) :

(7) A : Secondo te, vincerà ?

relativa ad un contesto di corsa in atto e che volge al termine, l’impiego semi-olofrastico di ormai viene ad operare sulla semantica del verbo trasformativo vincere, e in particolare sui segmenti terminali della fase preparatoria : ormai esprime che, sulla base di una certa evidenza, il processo evolverà in maniera prevedibilmente univoca verso la vittoria. Si tratta dunque di una previsione, ossia di un atteggiamento stavolta epistemico nei confronti della realizzazione di un evento. In un diverso contesto, quando ad esempio l’evento non è ancora iniziato e la fase preparatoria vera e propria non è in atto, come in (8) :

(8) A : L’anno prossimo vincerà ?

delle due, l’una : o il risultato è marginale, come in (9) :

(9) A : L’anno prossimo vincerà ?

B : ??Ormai…

oppure si tende a recuperare in maniera più generale, integrandovi stati di cose eterogenei, una serie di indizi su cui fondare il giudizio epistemico, come in (10) :

(10) A : [dopo il Giro d’Italia, ecc. ecc.] Vincerà anche il Tour ?

B : Ormai…

L’atteggiamento epistemico espresso da ormai non è tuttavia caratteristico dell’impiego semi-olofrastico e avremo occasione di parlarne più diffusamente nel sèguito.

2.2. « Ormai » modificatore di aggettivo

La seconda classe di impieghi di ormai è esemplificata nel gruppo di esempi (11) :

(11a) L’ormai lontano 1987

(11b) Il 1987 ormai lontano

(11c) L’ormai evidente crisi

(11d) La crisi ormai evidente.

In essi ormai agisce all’interno di un sintagma nominale sopra un qualificativo aggettivale della testa sostantivale ; (11a) andrà cioè scandito come

[L’[ormai [lontano]] 1987]

e analogamente le tre varianti seguenti. A dire il vero esistono anche impieghi del tipo di (12) :

(12a) L’ormai presidente Mervyn King

(12b) L’ormai presidente in pectore

(12c) L’ormai ex-difensore della Lazio,

in cui ormai sembra modificare un sostantivo : essi sono tuttavia ristretti a particolari sostantivi di funzione (come ad esempio presidente), che a loro volta possono svolgere, come in (12a), una funzione qualificativa di altro sostantivo. Ne faremo dunque nel séguito astrazione.

La caratteristica comune degli aggettivi modificati da ormai negli esempi in (11) è di descrivere una qualità incrementabile : lontano e evidente sono aggettivi di grado e ormai sembra in prima approssimazione riferirsi al raggiungimento di un determinato grado – tant’è vero che quando la proprietà non è comunemente intesa come graduabile (ad esempio la proprietà di ‘essere triangolare’), si tende a ricategorizzarla contestualmente perlomeno come variabile nel tempo, come si può osservare dal confronto di (13) e (14) :

(13) La superficie triangolare

(14) La superficie ormai triangolare.

Talora la semantica dell’aggettivo offre una particolare resistenza all’inserimento di ormai. È il caso, ad esempio, di aggettivi come ferroviario :

(15) *L’incidente ormai ferroviario

Se in (14) si può facilmente immaginare un processo in cui la forma di un oggetto si modifichi per gradi da ‘non triangolare’ a ‘triangolare’, in (15) non si riesce a capire a che tipo di situazione si possa far riferimento. In che modo un incidente può trasformarsi da, poniamo, ‘automobilistico’ a ‘ferroviario’ ? Quali sono gli stadi intermedi che permettono di prevedere e di cogliere la trasformazione in atto ? La diversa reattività dei sintagmi all’inserimento di ormai pare legata alla maggiore o minore disponibilità di distinguere l’esistenza del referente nominale dal successivo instaurarsi di una certa caratteristica (veicolata dall’aggettivo), che ne modifica alcuni tratti o ne ridefinisce la natura. Del resto l’interpretazione di triangolare in (14) non andrà intesa nel senso di un incremento della proprietà, cosa concettualmente impossibile, quanto appunto dell’instaurarsi progressivo di una nuova forma del referente.

Si consideri ora un esempio perfettamente accettabile come (16) :

(16) L’ormai prossimo incontro.

Se gli esempi (11a-d) potevano far pensare che l’evocazione di un intervallo fosse legata al carattere variabile dell’aggettivo (un intervallo di crescita della qualità, dunque), in (16) ormai, visto che l’aggettivo prossimo non ammette variazioni di grado20, non può davvero in alcun modo riferirsi ad un intervallo di variabilità. Tuttavia (16) è, come s’è detto, ben formato semanticamente. Si manifesta qui con chiarezza, a nostro avviso, la specificità del contributo di ormai alla semantica del sintagma nominale, in particolare la natura peculiare della sua fasalità, composta di una doppia diversa duratività, una graduale, l’altra non graduale, e di una ‘soglia puntuale’ tra le due fasi ‘durative’. Ma vediamo di sviluppare più analiticamente il ragionamento.

In (16) ormai asserisce che al momento t0 della enunciazione l’incontro può essere correttamente definito prossimo. Questo vale anche per gli avverbi temporali ora e d’ora innanzi etimologicamente e semanticamente prossimi ad ormai. Ma ormai, a differenza di ora, introduce in (16) l’idea di un intervallo a sinistra di t0 in cui viene ad instaurarsi la proprietà, mentre ora si limita a stabilire puntualmente il sussistere della proprietà, valorizzando insomma t0, il momento dell’enunciazione – il che ha, interagendo con la semantica di prossimo, conseguenze negative sull’accettabilità :

(17) *L’ora prossimo incontro.

Inoltre, ormai esprime in (16) che t0 va visto entro un intervallo di sussistenza della proprietà (al limite come istante di una sua progressiva instaurazione), e non ne costituisce invece, come accade con d’ora innanzi, l’estremo sinistro, vale a dire l’inizio. Così, confrontando (18) e (19) :

(18) La possibilità ormai accertata di…

(19) La possibilità d’ora innanzi accertata di…

risulta evidente che solo in (18), non in (19), l’‘accertamento della possibilità’ può essere intervenuto in un momento anteriore a t0. Lo mostrano bene (20) e (21), dove l’accertamento coincide rispettivamente con t0 o con t1 <t0, e l’inaccettabilità di (22) :

(20) La possibilità ormai ora accertata di…

(21) La possibilità ormai da tempo accertata di…

(22) *La possibilità d’ora innanzi da tempo accertata di…

Si noti del resto l’inaccettabilità di (23) :

(23) *L’incontro d’ora innanzi prossimo,

dove la semantica dell’avverbiale d’ora innanzi evoca un intorno destro Id non limitato di t0 entro cui la proprietà permarrà costante e al tempo stesso focalizza l’estremo sinistro di Id, cioè t0, come istante in cui si instaura la proprietà espressa dall’aggettivo. Ma prossimo è incompatibile semanticamente con una simile configurazione : da un lato perché l’estremo destro dell’intervallo viene percepito come chiuso, coincidente con l’instaurarsi dell’evento descritto (l’incontro) ; dall’altro per la natura durativa, di intervallo, attribuita al confine tra ‘non prossimo’ e ‘prossimo’. Analogamente a quanto accade in (17) per ora, il carattere puntuale di d’ora innanzi conduce all’inaccettabilità di (23). Per contro ormai è in grado di fornire un quadro temporale, un’articolazione fasale abbastanza ricca e flessibile per accogliere la semantica di prossimo. Il nostro avverbio, oltre ad asserire la sussistenza in t0 della proprietà dell’aggettivo, lascia intendere che tale proprietà continuerà a sussistere su un opportuno intorno destro Id di t0 (non necessariamente sull’intero semiasse) e soprattutto evoca un intorno sinistro Is di t0 in cui la proprietà è per così dire progressivamente ‘maturata’21, preparando, garantendo così il suo sussistere in t0. A conferma di questo carattere ‘durativo’ di ormai si possono registrare le anomalie degli esempi seguenti, che contengono aggettivi che mal si adattano ad una loro graduale manifestazione o prevedibilità nell’intorno sinistro di t0 :

(24) ??L’ormai improvvisa partenza

(25) ?L’ormai inaspettata sconfitta.

A dire il vero, la marginalità di (25) sembra essere più facilmente recuperabile rispetto a quella che si manifesta in (24). L’aggettivo inaspettata (e analogamente insospettabile, imprevedibile, ecc.) contiene un tratto di soggettività che non appare in improvvisa ; ed è proprio questa soggettività nel giudicare qualcosa come inaspettato che permette in particolari contesti di immaginare una situazione in cui si diffonde in un numero sempre maggiore di persona l’attesa di una vittoria, vale a dire di una sconfitta inaspettata.

Questa idea ‘alla Ribotta’22 (ma concepita più d’un secolo prima, come vedremo, dal GDFI-IF), di un intervallo Is ‘a sinistra’, anteriore, entro il quale la proprietà P espressa dalla predicazione sia giunta a ‘maturazione’, l’idea cioè di un mutamento progressivo o più in generale di un progressivo consolidamento di P che evolve sino ad una soglia di definitiva instaurazione o constatabilità (e di ulteriore, almeno ‘per un po’ ‘, sussistenza) ci sembra del tutto centrale per la semantica di ormai, nel presente impiego ma anche in tutti gli altri impieghi. Questa idea dà ragione tra l’altro dei giudizi di grammaticalità su esempi di ormai in strutture frasali del tipo di (26) e (27) :

(26) *Ormai è recente

(27) *Ormai è acerbo,

in cui la predicazione per sua natura invece di instaurarsi e rafforzarsi o comunque perdurare immutata nell’intervallo sinistro Is di to, tende progressivamente ad indebolirsi – e continua a farlo anche nell’intervallo destro Id. La differenza tra le due predicazioni di (26) e (27) è che da una parte recente rispetto ad acerbo presenta un tratto deittico, e che dall’altra facendo slittare verso sinistra l’istante in cui si valuta come sussistente la proprietà di “essere recente” questa diventa progressivamente meno vera fino a trasformarsi nel suo contrario, mentre per acerbo la proprietà si intensifica23.

Riprendiamo infine in (28) l’esempio (16) sopra :

(28) L’ormai prossimo incontro.

Si può ora ulteriormente osservare che l’inserimento di ormai permette di disambiguare il valore semantico dell’aggettivo. Il medesimo sintagma privato dell’avverbio :

(29) Il prossimo incontro,

può infatti dar luogo a due letture, parafrasabili con (19a) e (19b) qui sotto :

(29a) “l’incontro successivo”

(29b) “l’incontro che avverrà tra breve”.

L’inserimento di ormai seleziona per (29) la lettura (29b), durativa e dinamica, una lettura che pone in rilievo l’intervallo che separa dall’incontro, valutando come ‘breve’ la sua estensione. L’esempio è importante per verificare il contributo di ormai al di là del semplice ancoraggio ad un punto di ‘prospettiva’ alla Bertinetto. Nel nostro caso, questo ancoraggio all’asse temporale, richiesto a prescindere da ormai dalla semantica dell’aggettivo prossimo (un evento può dirsi ‘prossimo’ solo rispetto ad un punto di riferimento esterno), è presente in entrambe le letture. In (29a) si tratterà, anaforicamente, di un incontro ‘precedente’, il che determina prossimo nel senso dell’assoluto successivo : “dopo l’altro”. In (29b) si seleziona una lettura di prossimità relativa, nella quale sono pertinenti gli intervalli evocati da ormai.

L’effetto interpretativo determinato da ormai va dunque sempre definito in termini di intervallo : ormai prossimo mette in gioco (a differenza del semplice prossimo) un intervallo temporale nel corso del quale emerge gradualmente la proprietà in oggetto sino a raggiungere un grado di validità sufficiente a giustificarne l’enunciazione. Queste caratteristiche semantiche sono ovviamente compatibili solo con la lettura (29b)24.

Prendiamo ora in esame, per meglio cogliere l’idea di ‘maturazione’ cui si è fatto intuitivamente ricorso sopra, un blocco di esempi in cui l’aggettivo modificato da ormai non presenti tratti semantici legati intrinsecamente alla temporalità. Sia dunque la serie (30a-d) :

(30a) L’ormai caotica situazione richiede provvedimenti straordinari

(30b) L’ormai sempre più caotica situazione richiede provvedimenti straordinari

(30c)  ?? L’ormai più caotica situazione richiede provvedimenti straordinari

(30d) L’ormai meno caotica situazione rende inutili provvedimenti straordinari.

In (30a) l’intorno sinistro di t0 evocherà una situazione che gradualmente è passata da ‘non caotica’ o ‘poco caotica’ a ‘sufficientemente caotica’, tanto da poter asserire in t0 tale proprietà : il livello di ‘caoticità’ della situazione è tale che mediamente chiunque può considerarla ‘caotica’. In (30b) il meccanismo è analogo, con la differenza che qui ormai agisce essenzialmente sui modificatori dell’aggettivo (sempre più) : nell’intorno sinistro Is si assiste ad un progressivo incremento della proprietà. Più interessante la scarsa accettabilità di (30c). Rispetto agli altri esempi, e in particolare a (30b) e a (30d), la situazione evocata in (30c) rende implausibile una soglia tra un ‘prima’ e un ‘dopo’, tra un “essere via via crescente di caoticità” (in Is) e un successivo “essere ancora più caotico”. In (30d) a ristabilire l’accettabilità interviene il modificatore meno : la progressione negativa evoca l’assenza della proprietà, favorendo la distinzione tra gli stati di cose coinvolti e l’individuazione di una soglia di cambiamento ; l’esempio, che visualizza un decremento della proprietà, rappresenta in qualche modo il caso inverso rispetto alla situazione descritta in (30a).

3. Una prima approssimazione alla semantica di « ormai »

Riassumiamo ora, con qualche integrazione, quel che si è venuto osservando per gli impieghi di ormai come (semi) olofrase e come modificatore aggettivale. Si tratta di una prima ma decisiva approssimazione alla semantica – fasale, e in linea di principio di grado ! – di ormai, che nel séguito cercheremo di precisare ulteriormente.

Diremo che nei suoi impieghi come olofrase e modificatore aggettivale (ma poi, come vedremo, anche negli impieghi frastici) in relazione ad una determinata proprietà25 P

i) ormai instaura una configurazione semantica C articolata in intervalli temporali contigui separati da un punto di ‘soglia’ tsgl, nel quale la proprietà P giunge a ‘maturazione’ ;

ii) ormai introduce un punto di ‘osservazione’, di ‘riferimento’ tr, coincidente o meno con t0 (e successivo o anteriore, come vedremo, a tsgl), dal quale la configurazione semantica C viene considerata.

iii) Sugli intervalli sinistro (Is) e destro (Id) del punto di soglia tsgl, P. assume una evoluzione caratteristica, individuando cioè andamenti distinti e internamente omogenei (‘fasi’) della stessa proprietà.

iv) In Is si assiste ad un evolversi della situazione complessiva che rende P gradualmente sempre più vicina, o più accentuata, o ‘per segni inequivocabili’ certa ; in Is P è per così dire in fieri, in corso d’instaurazione, per tappe successive (è questo l’aspetto propriamente scalare della semantica di ormai).

v) In Id la proprietà P ha raggiunto la sua intensità ‘di crociera’, nel senso che essa sussiste in maniera stabile o è attuale e pertinente in quanto precedentemente instauratasi.

Le caratteristiche qui sopra descritte vanno complessivamente nel senso di una rappresentazione ‘estesa’, non puntuale, dello stato di cose p a cui ormai si applica, e di una corrispondente deissi temporale. Del resto già più d’un secolo e mezzo fa il GDFI-IF intuiva con molta acutezza in ormai un’articolata diacronia, nella quale un ‘presente di riferimento’ si collocava sullo sfondo di un passato e di un futuro : « oramai, ormai […] », scriveva il D’Alberti, « denota tempo presente, con riguardo del passato, e talora del futuro ».

Questo fatto non è, a nostro avviso, senza conseguenze sullo statuto assertivo del sintagma o in generale dell’enunciato contenente ormai. La proprietà P espressa dall’aggettivo viene sì puntualmente ‘giudicata’, relativamente ad un determinato istante temporale tr, ma in realtà il giudizio si fonda sopra una serie, sopra una molteplicità di dati, quelli in particolare del comportamento di P nell’intervallo Is che precede immediatamente tr. Il carattere tutto sommato implicito, sullo sfondo, di tali dati (rispetto a quelli di tr) ne suggerisce una natura di informazioni presentate come ‘evidenti’, come condivise dall’interlocutore o per lo meno di facile accesso. In (14) si era del resto osservato che la semantica dell’aggettivo improvviso rendeva incoerente l’impiego di ormai : e questo proprio perché l’intervallo sinistro Is non poteva presentare all’interlocutore alcun dato a sostegno dell’instaurarsi della proprietà espressa dall’aggettivo, perché in altri termini non esisteva alcuna evidenza che lasciasse presagire una ‘partenza improvvisa’.

Preso atto di questo, potremo allora aggiungere alle precedenti una ulteriore componente – pragmática – della configurazione C propria ad ormai :

vi) illocutivamente la proprietà P viene presentata in tr come assodata, come in certo modo evidente, in quanto ‘diffusa’ : cioè presente o anticipata, in fieri, in tutti i punti di un intervallo anteriore.

Si tratta dunque del particolare carattere, ‘fondato’, ‘evidente’ attribuito da ormai all’asserzione della proprietà P, rispetto ad esempio ad un semplice localizzatore temporale come ora. Con ormai il locutore sembra ‘argomentare’26, richiamarsi per quel che asserisce ad una ‘evidenza’ (fasale) nel decorso di P, sulla quale egli attira l’attenzione dell’interlocutore. Ormai fungerebbe insomma sorprendentemente, mettendo in gioco lo ‘zoccolo’ d’esperienza e le capacità inferenziali del locutore, da marca di evidenzialità in un senso prossimo a quello di Chafe & Nichols 1986.

4. Due classi di impieghi : « ormai » come avverbio nella frase o ‘ai margini’ della frase

4.1. « Ormai » avverbio di predicato e di frase

Si sono descritte in § 2 sopra due classi sintattico-semantiche di impieghi di ormai. Non vi è dubbio che gli impieghi più comuni di ormai sono di genere avverbiale, come in (1a)-(1c)27 :

(1a) Ormai(,) l’acqua bolle

(1b) L’acqua(,) ormai(,) bolle

(1c) L’acqua bolle(,) ormai.

Nelle tre varianti qui sopra, in quelle con virgola almeno, ormai compare nelle posizioni intonativamente separate iniziale, interna e finale che sono caratteristiche degli avverbi frasali. Già del resto si era parlato di portata frasale di ormai per i suoi impieghi semi-olofrastici. I tre enunciati di (1) dovrebbero allora essere di portata e quindi di significato equivalente, alla stessa stregua degli impieghi frasali prototipici di purtroppo e forse in (2) :

(2a) Purtroppo | Forse(,) l’acqua bolle

(2b) L’acqua(,) purtroppo | forse(,) bolle

(2c) L’acqua bolle(,) purtroppo | forse,

che sono tutti riconducibili alle rispettive parafrasi “Mi dispiace che l’acqua stia bollendo” oppure “È possibile che l’acqua stia bollendo”.

Ma rispetto agli esempi con purtroppo e forse di (2), il contributo di ormai negli esempi di (1), se in essi si fa astrazione dalla intonazione (dalla punteggiatura), sembra in realtà autorizzare sul piano sintatticosemantico due interpretazioni relativamente ben distinte. Non sarebbe cosa nuova per gli avverbi frasali, visto che, come è ben noto, un avverbio quale gentilmente consente in Ha risposto gentilmente a tutte le sue domande (anche se certo in funzione di particolari profili intonativi) una duplice lettura : i) una frasale che valuta ‘gentile’ l’agire del soggetto ; e ii) una più limitata lettura e portata predicativa, dove ad essere ‘gentile’ è la modalità della risposta28. Così è anche in (1). In un caso ormai di (1) valuterà allora l’evento nella sua globalità, implicandone la piena realizzazione (v. sotto) – ed avrà cioè una lettura frasale. Nell’altro caso, ormai di (1) agirà più direttamente sul predicato, cioè, alla stregua di un avverbio come quasi, sullo svolgimento-completamento dello stato di cose rappresentato. A favorire una lettura o l’altra interverranno in primo luogo fattori quali l’eventuale collocazione in inciso dell’avverbio e la sua posizione rispetto al predicato. Ad esempio, la lettura predicativa appare più plausibile nella versione ‘integrata’ (1b’) di (1b) con ormai più ‘aderente’ sintatticamente al verbo :

(1b’) L’acqua ormai bolle.

Due letture, dunque, per ormai : una frasale e una predicativa, a carattere in senso lato ‘imminenziale’, di un futuro più o meno prossimo ma comunque certo. La diversa portata dell’avverbio nelle due letture ha a nostro avviso effetti di (notevole) rilievo sul contenuto proposizionale p veicolato dalla frase L’acqua bolle. Questo contenuto sarà nel caso della lettura frasale uno stato di cose già instaurato, qualcosa cioè del tipo di (3a) :

(3a) “da x tempo l’acqua sta bollendo”.

Nel caso della lettura predicativa il contenuto proposizionale in questione sarà lo stato di cose imminente (3b) :

(3b) “l’acqua sta per bollire”.

Si noterà in particolare che anche i rapporti temporali tra l’evento e l’istante t0 della enunciazione sono influenzati dalla diversa configurazione semantico-sintattica delle due letture. Mentre nella lettura frasale (3a) di ormai l’acqua ha raggiunto i 100° prima di t0 (e in t0 – contemporaneamente istante della enunciazione e istante di riferimento tr – si limita a conservare la temperatura raggiunta), nella lettura predicativa (3b) t0 = tr è inserito entro un processo di riscaldamento dell’acqua, che per quanto prossimo ai 100° non ha ancora raggiunto il grado di ebollizione.

Nella lettura predicativa imminenziale la transizione tra il prima e il dopo (cioè il punto di soglia tsgl) è dunque a rigore futura, successiva a tr (in questo caso coincidente con t0) ; ma si assiste tuttavia ad una sorta di anticipazione ‘retorica’ dell’instaurarsi dell’evento che permette di visualizzarlo psicologicamente come avvenuto, salvo naturalmente segnali del contrario (v. la lettura propriamente ed unicamente imminenziale di Ormai l’acqua bolle, se qualcuno non spegne il gas, Ormai è arrivato, manca meno di un chilometro). La tendenza insomma è quella di una visualizzazione retoricamente post factum, con punto di riferimento dislocato entro l’intervallo Id, quello a destra dell’instaurazione dell’evento – il che ci riconduce essenzialmente al caso della lettura frasale, con alcuni degli effetti di senso (ineludibilità e calcolo delle possibili conseguenze) descritti qui sotto.

Nella lettura frasale l’evento è invece già instaurato (tr è successivo a tsgl). Il punto di vista di tr colloca allora l’osservatore più o meno ‘avanti’ nel tempo, ma ad ogni modo dopo tsgl. L’esistenza di una simile ulteriore ‘fase’, cioè di un intervallo da tsgl a tr, per piccolo o grande che essa sia, garantisce l’avvenuto consolidarsi dell’evento, suggerendo da una parte l’idea di ineludibilità della situazione, e dall’altra la necessità di calcolare e tener conto dell’insieme delle possibili conseguenze, positive o negative che esse siano. Questa ‘fase di avvenuto consolidamento’ (o ‘di percezione di tale consolidamento’) viene sempre presentata, indipendentemente dalla sua oggettiva estensione temporale, come rilevante, come ‘significativamente estesa’, in modo da non essere compatibile con avverbiali di durata marcatamente ridotta ; si veda a riprova la chiara inaccettabilità di *Ormai è arrivato a casa da un attimo.

4.2. « Ormai » e la telicità

Si è potuta individuare negli esempi discussi sopra, che mostravano un predicato durativo al presente indicativo (bollire), una doppia lettura di ormai. La flessibilità sintattica e corrispondente ‘duplicità’ semantica di ormai risulta in generale vincolata alla semantica della predicazione, che viene ad interagire con la semantica dell’avverbio. Passeremo ora in rassegna alcuni casi notevoli di questa interazione, occupandoci in particolare degli effetti dovuti alla presenza | assenza di telicità nella predicazione. Iniziamo dalla classe dei verbi telici non durativi, i cosiddetti ‘trasformativi’. Si prenda in esame per essi la seguente batteria di esempi :

(4a) Ormai vince | arriva | parte | esplode

(4b) Ormai vinceva | arrivava | partiva | esplodeva

(4c) Ormai ha vinto | è arrivato | è partito | è esploso

(4d) Ormai aveva vinto | era arrivato | era partito | era esploso

(4e) *Ormai vinse | arrivò | partì | esplose.

Osserviamo innanzitutto la piena grammaticalità, una volta escluso (4e), di tutti gli esempi, quasi a prova di una peculiare affinità semantica tra ormai e i verbi trasformativi. In (4a-b), tuttavia, la lettura frasale appare nettamente en retrait rispetto a quella, senz’altro dominante, di tipo predicativo in accezione imminenziale. In (4c-d), invece, in cui i verbi compaiono in forme perfettive, sono di nuovo disponibili, paritariamente, entrambe le letture. In (4e) gli enunciati risultano per contro agrammaticali. I fattori discriminanti per l’osservata distribuzione di accettabilità paiono essere :

i) la trasformatività o meno del verbo ;

ii) l’imperfettività o meno del tempo verbale di (4a-b) ;

iii) la disponibilità o meno dell’ulteriore momento di riferimento temporale fornito dalle forme perfettive composte (v. le accettabili (4c-d), e l’inaccettabile (4e).

Constatiamo per prima cosa che l’agrammaticalità con le forme aoristiche del perfetto semplice, che rappresentano lo stato di cose come ‘chiuso’, come ‘non disteso nel tempo’, è generalizzata e indipendente dalle proprietà lessicali del verbo29, e facciamo nel séguito astrazione da essa. Riscriviamo quindi gli esempi (4a-d) in modo da imporre una lettura iterativa dell’evento :

(5) Ormai vince | vinceva | ha vinto | aveva vinto sempre lui.

Quella che viene selezionata è ora inequivocabilmente la lettura frasale.

Passando ora alla classe dei telici durativi o risultativi, si esamini la serie (6), articolata in coppie differenziali :

(6a)  ?Ormai pulisce la bicicletta

(6a′) Ormai l’acqua riempie il vaso

(6b)  ?Ormai puliva la bicicletta

(6b′) Ormai l’acqua riempiva il vaso

(6c) Ormai ha pulito la bicicletta

(6c′) Ormai l’acqua ha riempito il vaso

(6d) Ormai aveva pulito la bicicletta

(6d′) Ormai l’acqua aveva riempito il vaso

La presenza di fasi che tendono progressivamente ad un fine, l’esistenza cioè di una certa estensione temporale dell’evento, genera qui interazioni più complesse con la semantica di ormai. Le coppie di esempi si differenziano per la presenza | assenza di agentività del soggetto : questa distinzione ci pare interferire con l’interpretazione dell’enunciato, e in qualche misura con il grado di marcatezza. Gli esempi (6a’) e (6b’) appaiono pienamente accettabili, ossia non marcati, e offrono come prima lettura quella predicativa, con un valore di tipo imminenziale (= “l’acqua sta | stava per riempire il vaso”) : l’assenza di agentività nel soggetto, unita all’osservazione di un intervallo immediatamente precedente in cui il carattere progressivo e costante dell’evento si sono consolidati, rendono più agevole per il locutore anticipare, prevedere un imminente compimento. Più problematica sembra la grammaticalità di (6a) e (6b), in cui pulire ha (normalmente) soggetto agentivo. Risulta ora comunque esclusa la lettura predicativa descritta per (6a’) e (6b’) : in effetti, la stessa formula imminenziale « sta per + infinito » se applicata a questo tipo di predicato (Sta per pulire la bicicletta) tende a focalizzare la fase preparatoria dell’evento più che quella conclusiva. In maniera analoga in (6a) e (6b) può rendersi disponibile una lettura particolare, ancorata al carattere agentivo dell’evento, del tipo “Ormai ha | aveva deciso di pulire la bicicletta”. Si può osservare come la forma progressiva ristabilisca in (6a”) e in (6b”) una piena accettabilità :

(6a”) Ormai sta pulendo la bicicletta

(6b”) Ormai stava pulendo la bicicletta

con la conseguenza però di uno slittamento verso la lettura frasale dell’avverbio, che valorizza l’azione in sé (offuscandone il carattere telico) e non tanto la sua dimensione progressiva. Per quel che riguarda (6c-c’) e (6d-d’), analogamente ai trasformativi, sono disponibili tanto la portata frasale quanto quella predicativa.

*

Si esamini infine l’interazione di ormai con verbi non telici, cominciando dai durativi non stativi :

(7a)  ?Ormai cammina

(7b)  ?Ormai camminava

(7c) Ormai ha camminato

(7d) Ormai aveva camminato

La configurazione interna di tali eventi, diversamente dai risultativi, risulta omogenea : nella fattispecie della serie (7) una sequenza di singole mini-azioni dello stesso tipo, un ‘susseguirsi di passi’, insomma, ciascuna delle quali è in grado di rappresentare e realizzare l’evento. Una simile natura aspettuale è di per sé poco compatibile con la lettura predicativa di ormai, che presuppone una visualizzazione lungo un intervallo di tempo in cui si renda progressivamente asseribile una certa descrizione relativa all’evento. La ricategorizzazione del verbo in stativo, col valore cioè di “sa | è in grado di camminare”, rende di nuovo disponibile una soglia ingressiva e permette così il recupero degli enunciati (7a-b) : l’intervallo evocato da ormai sarà relativo ad una serie di tentativi, di approssimazioni che tendono all’azione del camminare, testimoniando la progressiva acquisizione (o il recupero) di tale capacità. Per alcuni verbi i fenomeni di ricategorizzazione sono immediati, tanto che la lettura predicativa risulta altrettanto pronta della frasale ; è il caso di verbi come dormire, che nelle forme imperfettive assume i valori telici di addormentarsi :

(8a) Ormai dorme (= “si è addormentato”)

(8b) Ormai dormiva (= “si era addormentato”)

Ciò che è importante nella nostra prospettiva di ricerca è che il recupero di accettabilità appare legato, con modalità molto nette per le letture predicative, alla possibilità di rendere pertinente un intervallo temporale di variazione e al suo estremo destro la soglia di compiuta variazione. Per quanto riguarda (7c-d), esclusa la lettura predicativa, anche per la lettura frasale occorre superare l’ostacolo di una contestualizzazione non del tutto pacifica : ci si dovrà collocare in contesti per cui sia pertinente una visualizzazione compiuta dell’evento da un punto di riferimento tr collocato al confine destro (e coincidente con t0 in (7c), anteriore a t0 in (7d), dell’intervallo temporale evocato da ormai ; (in (7c) e (7d), ad esempio, particolari conseguenze del ‘camminare’ – come l’aver di nuovo infangato, camminandoci sopra, un pavimento appena pulito…).

4.3. « Ormai » e la statività

A caratterizzare le predicazioni stative, quelle ‘permanenti’ o di qualità, e quelle ‘non permanenti’ o di stato, viene comunemente addotta l’assenza da una parte di svolgimento dinamico, e dall’altra (sempre negativamente) di controllo, di ‘volontà’, del soggetto sull’evento. Il primo è un tratto definitorio, necessario e sufficiente, mentre il secondo ha in qualche modo un effetto di rinforzo, di potenziamento della statività. Le compatibilità con le forme imperative del verbo e con le perifrasi progressive provvedono poi gli usuali test ; l’esito negativo (cioè l’agrammaticalità) di entrambi i test di statività qualifica senz’altro il predicato come stativo, l’ammissibilità dell’imperativo individua la sottoclasse propria degli stativi ‘volontari’.

Prendiamo in esame con (9) e (10) degli stativi che descrivono condizioni caratteriali o psicologiche :

(9) ??Ormai è spiritoso

(10) Ormai è tranquillo.

Alla piena grammaticalità di (10) si oppone la marcata devianza di (9). Esploriamo dapprima l’ipotesi di una sintassi predicativa, ‘imminenziale’, di ormai. Secondo tale lettura in (10) viene a configurarsi il graduale passaggio da una condizione passata di “non tranquillità” all’imminente instaurarsi nel presente della condizione contraria di “(completa) tranquillità”.

Una lettura analoga non pare applicabile a (9). La ragione è legata al fatto che essere spiritoso viene a collocarsi, in quanto tratto di carattere, tra gli stativi permanenti, diversamente da essere tranquillo, che rinvia ad una condizione psicologica più labile. In altri termini, alcuni giudizi paiono formulati ‘una volta per tutte’ e sostanzialmente slegati da condizioni contingenti, da intervalli di tempo relativamente brevi e definiti (come quelli posti da ormai), in cui uno stato di cose possa rapidamente trapassare nel suo contrario. Oltretutto la situazione descritta in (9) rende difficile visualizzare degli stadi intermedi in cui si manifesti per gradi la verve umoristica e, soprattutto, una soglia tsgl, oltre la quale, in un punto d’osservazione tr coincidente nel nostro caso con t0, sia chiaramente percepibile e asseribile il mutamento di giudizio30.

Sono condizioni, queste, perfettamente compatibili con la situazione descritta in (10). Si cerchi, a conferma, di completare i due enunciati con un movimento di motivazione che sostenga con riferimento ad un intervallo sinistro di tr = t0 l’instaurarsi del nuovo giudizio del locutore : alla naturalezza di Ormai è tranquillo : il respiro è tornato (quasi) regolare, si contrappone allora la chiara devianza di ?? Ormai è spiritoso : ultimamente si è lanciato in molte battute.

La lettura frasale ripropone per (9) e per (10) giudizi analoghi di accettabilità, con l’accentuazione in tale prospettiva dell’intorno destro di tsgl, quello del permanere dello stato, o dei suoi effetti o, almeno della sua rilevanza psicologica. Si noterà come il carattere propriamente stativo, ossia non dinamico, venga a rigore conservato appieno solo nella lettura frasale, mentre nella portata predicativa l’avverbio tende a conferire alla predicazione (sono gli effetti dell’imminenzialità !) un certo grado di dinamismo in contrasto con il carattere stativo. Quanto più percepibili sono gli stadi intermedi che conducono all’instaurarsi della predicazione, tanto più s’attenua il grado di statività della rappresentazione. I casi che illustrano meglio tale fenomeno sono costituiti da predicazioni di natura quantitativa, come ad esempio (11) :

(11) Ormai è alto un metro.

Sullo sfondo delle osservazioni precedenti, si osservi ora l’accettabilità molto ridotta di (12) :

(12)??Ormai è sorpreso.

Il carattere stativo della predicazione esser sorpreso è confermato dalla sua resistenza alla forma imperativa (*Sorprenditi !) e alla perifrasi progressiva (*Sta essendo sorpreso), e appare anche manifesto il carattere non permanente della condizione descritta. È proprio l’estrema precarietà della condizione di ‘sorpresa’, la sua natura transeunte, che rende anomala la visualizzazione dell’intervallo destro (in cui si situa tr) di tsgl attivata dalla lettura frasale di ormai. Ma nemmeno la lettura predicativa di (12) risulta naturale, perché interviene ora la difficoltà di definire la fase preparatoria e la relativa soglia tsgl di cui si è parlato sopra analizzando (9) e (10).

A conferma del rilievo che assume nell’analisi di ormai una visualizzazione ampia e articolata della predicazione, o per meglio vale a dire l’accessibilità, la disponibilità di una tale visualizzazione, si esamini la serie di esempi (13a), (13b) e (13c) :

(13a) ??Ormai è simpatico

(13b) Ormai è simpatico a tutti

(13c) Ormai mi è simpatico.

Alla marginalità di (13a) si contrappone la maggiore naturalezza di (13b-c), che consideriamo innanzi tutto nella (meno evidente, a dire il vero) lettura predicativa. In (13b) l’inserimento del quantificatore, che ‘moltiplica’ la predicazione, segnalando un progressivo estendersi del giudizio di simpatia, giustifica la presenza di un intervallo, evocato da ormai, entro cui collocare la serie di giudizi. In (13c) l’intervallo sarà giustificato da un progressivo mutamento di giudizio del locutore. In entrambi i casi, (13b) e (13c), è ammessa anche la lettura frasale, dove la semantica dell’aggettivo simpatico renderà plausibili da tr = t0 in avanti una serie di effetti positivi definiti contestualmente. Una predicazione come essere simpatico sembra insomma condividere i tratti di statività di essere spiritoso, ma al tempo stesso mostrarsi disponibile ai contesti ‘dinamici’, illustrati da (13b-c). Simili possibilità paiono meno naturali per spiritoso :

(14a) ??Ormai è spiritoso per tutti  / a detta di tutti

(14b) ??Ormai per me è spiritoso.

Una possibile spiegazione può essere legata al fatto che la proprietà di essere simpatico contiene un carattere relazionale più forte, il fatto cioè che nel ‘riuscire simpatici’ conta molto il giudizio del locutore e il suo rapporto personale col soggetto della predicazione, un rapporto che può naturalmente modificarsi nel tempo. Diversamente, l’essere spiritoso, come abbiamo già detto, rinvia a delle proprietà in qualche modo ‘assolute’ del soggetto, assomiglia di più ad una ‘dote naturale’. La pertinenza di un atto di giudizio, del locutore o d’altri, nell’attribuzione di una determinata qualità al soggetto della predicazione, arricchisce le proprietà temporali e aspettuali dell’enunciato, giustificando la piena accettabilità di esempi come

(15) Ormai è innocente,

dove non si tratta in senso stretto di collocare nel tempo la condizione di innocenza del soggetto, ma di visualizzare (in lettura predicativa) il progressivo formarsi di tale giudizio o di richiamarne (in lettura frasale) l’avvenuta formulazione, che appare incontrovertibile.

4.4. La posizione post-ausiliare di « ormai »

Negli esempi finora utilizzati avevamo prevalentemente scelto di collocare ormai in posizione sintattica iniziale, pur riconoscendo all’avverbio la libertà distributiva legata alla caratteristica della portata frasale. Negli esempi raccolti in (1a-c) del § 4.1, avevamo illustrato le tre possibilità di base : posizione iniziale, interna e finale. La scelta della collocazione iniziale ci ha permesso di mantenere una piena disponibilità tanto della lettura frasale che di quella predicativa, offrendo nella sostanza una configurazione sintatticamente ambigua : eventuali restrizioni o effetti di senso venivano così ad essere più distintamente imputabili alla semantica della predicazione, e in particolare alle sue proprietà temporali e aspettuali. La posizione interna e soprattutto quella finale esigono per la lettura predicativa un movimento di ristrutturazione più costoso, che la rende meno immediata rispetto a quella frasale ; in effetti, la lettura predicativa di ormai appare naturalmente privilegiata in posizione preverbale e sintatticamente integrata. Si osserverà qui che un’eventuale posizione postverbale integrata di ormai, dunque in lettura predicativa, farebbe dell’avverbio il candidato naturale al fuoco informativo dell’enunciato, funzione questa che appare in contrasto con la semantica di ormai, come testimonia l’anomalia di (16), da leggersi con intonazione unitaria :

(16) *Maria è partita ormai.

Le ragioni dell’indisponibilità di ormai a sostenere il fuoco informativo di un enunciato sono probabilmente legate alla natura e soprattutto alla complessità della sua semantica temporale e aspettuale, che analizza l’evento in fasi d’instaurazione osservate da un punto di riferimento variamente collocato : una semantica che rende ormai più consono a funzioni informative di cornice, di sfondo.

Il caso particolare dei tempi composti rende disponibile una particolare posizione sintattica, del tutto naturale per ormai, in cui l’avverbio figura tra l’ausiliare e il verbo. Così a fianco di un enunciato come (17) è comune la formulazione di (18) :

(17) Ormai, Maria ha vinto la gara

(18) Maria ha ormai vinto la gara.

L’ipotesi è che la posizione interna di (18) selezioni in modo privilegiato la lettura predicativa su quella frasale, rispetto ad una sostanziale ambiguità di (17) con ormai esterno, dove sarà il contesto a guidare l’interpretazione. È plausibile del resto che una simile posizione favorisca la lettura intonativamente e sintatticamente integrata, coerente con la funzione di modificatore di predicato e in tensione con la portata frasale, caratterizzata da isolamento intonativo. Una riprova è fornita dai diversi gradi di accettabilità cui tale posizione post-ausiliare pare essere sensibile in relazione a differenti contesti. A priori, in presenza di indicazioni che testimoniano la compiuta realizzazione dell’evento dovrebbe venir selezionare la lettura frasale dell’avverbio, mentre dovrebbe risultare ostacolata una configurazione come quella post-ausiliare che favorisce la lettura predicativa col suo valore latamente ‘imminenziale’. L’ipotesi è avvalorata dalla seguente coppia di esempi :

(19a) L’ho ormai finito : mi mancano poche pagine

(19b)??L’ho ormai finito : l’ho spedito stamattina.

In (19a) il cotesto immediato implica la non realizzazione dell’evento (mi mancano), e allo stesso tempo suggerisce l’imminenza del compimento (poche pagine) ; tali indicazioni sono coerenti con una funzione di motivazione che sostiene l’affermazione del locutore di “avere ormai finito”, di “essere quasi alla fine”. In (19b) viene implicata la conclusione dell’evento attraverso un effetto di tale compimento (l’ho spedito stamattina) ; in tale contesto la posizione post-ausiliare appare meno felice, soprattutto se affiancata all’alternativa di ormai in posizione iniziale, perfettamente compatibile con entrambi i contesti :

(20) Ormai, l’ho finito : l’ho spedito stamattina | mi mancano poche pagine.

Alla lettura predicativa, in cui l’esito dell’evento è ‘impendente’, futuro ma assodato, si prestano naturalmente gli stati di cose che consentono un’articolazione interna a stadi successivi : stadi in particolare di crescita, di progressivo incremento. La previsione del realizzarsi dell’evento, e in particolare della sua imminenza, risulterà tanto più facile (meno bisognosa di impliciti contestuali) quanto più, quanto meglio lo stato di cose descritto si configura in progressione naturale di stadi successivi, tali da segnalare direttamente il grado di approssimazione raggiunto rispetto al momento conclusivo (si pensi a raggiungere la cima, vincere la gara, finire qualcosa, arrivare a casa, ecc.). Queste caratteristiche della posizione interna possono allora rendere marginali alcuni enunciati i cui caratteri azionali non prevedano un’interpretazione ‘progressiva’, o, nel caso dei trasformativi, rendano difficoltosa l’individuazione di una fase preparatoria. Così un enunciato come (21) :

(21) Alle cinque, N. era ormai uscito

viene valutato da Bertinetto 1994 ‘imperfettamente grammaticale’31. Secondo l’autore tale marginalità è dovuta al fatto che ormai designerebbe il punto prospettivo PP32 anche dalla posizione interna, entrando così in contrasto con l’avverbiale alle cinque che in posizione esterna (e quindi privilegiata, ossia tipica del PP) esprimerebbe la stessa funzione. A nostro avviso la marginalità di (21) è invece legata alla difficoltà di selezionare la lettura predicativa con stati di cose puntuali, nel nostro caso rappresentati da un trasformativo (uscire). Si consideri a riprova la possibilità di una lettura predicativa (per quanto certo non la lettura più intuitiva) di (22) :

(22) Alle cinque, N. aveva ormai finito tutti i compiti

dove il predicato è ancora un telico, ma durativo (un risultativo), e dove l’espansione (« tutti i compiti ») favorisce il carattere progressivo dell’azione. La stessa imperfetta grammaticalità di (21), alla base del ragionamento di Bertinetto33, viene completamente riassorbita se si riesce a recuperare un’accezione ‘progressiva’ di uscire, modificando cioè il carattere azionale non durativo del verbo. Lo mostra bene il confronto tra (23a) e (23b), che consentono e rispettivamente non consentono un lettura durativo-progressiva della predicazione :

(23a) Alle cinque, N. era ormai uscito dalla città

(23b)??Alle cinque, N. era ormai uscito dalla porta.

I due esempi sembrano insomma mostrare come la natura semantica della predicazione (‘uscire dalla città’ vs ‘uscire dalla porta’) unita alla posizione post-ausiliare di ormai siano in grado di vincere la funzione di PP comunemente assegnata all’avverbiale di tempo in posizione iniziale, trasformando l’avverbiale in un normale localizzatore temporale.

Del resto la (nostra) ipotesi di una flessibilità sintattica di ormai, sorta di ‘jolly’ capace di doppia collocazione sintattica, « dentro o fuori il nucleo predicativo », appariva anche a Bertinetto 1994 : 800 « tutt’altro che peregrina ». L’essenziale è semmai di associare ad ogni posizione sintattica, come abbiamo fatto, un diverso modus operandi semantico, e le restrizioni combinatorie che ne conseguono.

5. Ulteriore approssimazione alla semantica di « ormai »

Riprendendo, dunque, e completando quel che si era detto in § 3 per i due primi impieghi esaminati, possiamo ora affermare che ormai anche quando opera dentro o ‘sopra’ una frase mette in opera la configurazione semantica C di due fasi contigue separate da un punto di soglia34 tsgl e viste da un punto di riferimento tr passato (Ormai era troppo tardi), o presente, cioè coincidente con l’istante t0 della enunciazione (Ormai è troppo tardi), o futuro (Ormai sarà troppo tardi). Una prima fase Is evolutiva, di progressiva (‘graduale’ in senso esteso) instaurazione o ‘maturazione’ della proprietà P espressa dalla predicazione, ed una seconda fase Id di ‘stabilizzazione’ o persistenza della proprietà o dei suoi effetti. L’istante tr, normalmente implicito, coincide con l’eventuale indicazione temporale (avverbiale, ecc.) presente nell’enunciato (Domattina sarà ormai troppo tardi, con tr = domattina ; e analogamente per Ora  / Adesso  / Stamattina è troppo tardi e Ieri era troppo tardi).

Possiamo ora aggiungere che il valore complessivo della proposizione veicolata da una frase con ormai è sensibile alle proprietà distributive (collocazione di ormai nella frase, posizione integrata o in inciso, ecc.) e soggetto alle restrizioni legate in particolare alla configurazione lessicale e morfologica della predicazione. In astratto, e fatte salve le restrizioni contestuali, risultano in linea di principio disponibili, sulla base di quel che si è visto, due distinte letture temporali, tendenzialmente riconducibili sul piano sintattico – pur senza una rigorosa corrispondenza uno-a-uno, perché forte è l’influsso degli altri fattori – agli impieghi rispettivamente predicativi e frasali dell’avverbio di cui si è parlato sopra ; letture che per comodità identifichiamo nell’etichetta rispettiva coi due qualificativi avverbiali o aggettivali quasi e ineluttabile – fermo restando che questi avverbi non colgono in toto la semantica di ormai, ma solo una componente temporale di essa. Dunque, per ormai ‘nella’ frase, avverbio di predicato o avverbio di frase, due letture sono a priori, con un certo grado di schematizzazione, possibili35 :

vii) una lettura – che etichettiamo « quasi-P » – di ‘quasi-conseguimento’, di ‘imminenza’ di P, che ‘praticamente c’è’36, o ‘di sicuro ci sarà’. È una lettura tendenzialmente predicativa, cioè associata a (favorita da) una più stretta aderenza dell’avverbio al predicato. La ‘imminenza’ in questione è da intendere in senso esteso, sia temporale sia anche evidenziale ed epistemico, ma in ogni caso tr precede l’istante Isgl di soglia, quello in cui P può dirsi posto in essere o instaurato ; tr cade cioè entro Is, anche se ad un punto relativamente ‘avanzato’. In relazione alla natura azionale della predicazione, si potranno distinguere le due sotto-letture di :

a) ‘grado di imminenza temporale’, come in Ormai bolle inteso grosso modo come Quasi bolle, o Praticamente bolle o Sta per bollire (ma diverso da questi per le operazioni semantiche in gioco) ; o come in Ormai siamo arrivati (la cui lettura primaria è “siamo vicini a casa”, altrimenti meglio il semplice Siamo arrivati), Siamo ormai arrivati, Ormai si accendono le luci (ma non : Ormai si sono accese le luci).

b) ‘grado di accumulo di evidenza’37 : gli indizi dell’incombente – ma non di necessità prossimo temporalmente – realizzarsi di P sono andati crescendo, sino a poter raggiungere in tr la quasi-certezza di P, il che non vuol dire necessariamente la prossimità temporale di P (Ormai ha vinto è applicabile anche a situazioni in cui il soggetto vincerà o dovrebbe vincere anche molto tempo dopo).

viii) una lettura – etichettata « ineludibile-P » – che prende atto dell’avvenuto instaurarsi di P e del suo ‘ineludibile’38, imprescindibile, in bene e in male39, sussistere in tr. Questa lettura guarda insomma all’evento ‘da dopo’, da un tr successivo al suo instaurarsi, interno quindi a Id. È una lettura favorita sintatticamente dalla frasalità dell’avverbio, cioè da collocazioni in cui esso opera su tutta la frase ; e semanticamente, come è ovvio, dalla temporalità ‘al passato’ della predicazione ; ma non è esclusa con predicazioni morfologicamente o semanticamente future, come quelle di Ormai arriverà domani o Ormai arriviamo in ritardo, che si fondano sopra un giudizio al presente (“per come stanno ora le cose”, “per come esse si sono evolute”, dove ciò che appare ineludibile in tr = t0 non è cioè tanto l’evento in sé, ma la maturata consapevolezza del fatto che esso avrà luogo in un certo istante del futuro.

La ‘distanza’ tra l’instaurarsi di P al passato, o la presa di coscienza del realizzarsi di P nel futuro e l’istante di riferimento tr può essere minima (è il caso di Ormai è arrivato a casa detto nel momento in cui si vede N. fare il suo ingresso nell’abitazione) o più o meno estesa (è il caso di Ormai è arrivato a casa da qualche minuto, da molto tempo).

È di grande rilievo per la nostra caratterizzazione della semantica di ormai che, come si era già rilevato sopra nel penultimo capoverso di § 4.1., nell’uno nell’altro dei due sotto-casi della lettura « quasi-P » il futuro realizzarsi di P viene dato in tr come totalmente scontato (a meno di espressi segnali del contrario40) ; che anzi in tr, si fa come ‘come se’ P. fosse già in atto, ‘come se’ ci si trovasse per anticipazione psicologicoretorica post factum, all’interno di Id – tanto che la misura dell’intervallo, come in ?Ormai arriviamo tra poco rispetto a Ormai arriviamo, può apparire problematica. La lettura di ‘quasi-conseguimento’ tende cioè a con-fondersi con la dominante e a nostro avviso fondamentale lettura in termini di ineludibilità dell’evento e delle sue conseguenze (= « ineludibile-P »), che si configura così inequivocabilmente come la vera lettura prototipica di ormai. Un giudizio su p, dunque : a volte di certezza e inevitabilità del futuro, e a volte di ineludibilità del presente.

6. « Ormai che » : una subordinazione carica di conseguenze

Vogliamo ora soffermarci sopra quell’ulteriore impiego di ormai (più che : ormai che) come ‘locuzione congiuntiva’ a cui si era accennato di passaggio già sopra41 : un impiego marginale, certo, non registrato ancora dai lessicografi (assente ad esempio nel DISC e nel GDLI)42, ma a far fede al web in rapida ascesa. Qui, per fissare la base empirica, alcune attestazioni di registro scritto molto informale tratte da vari blog :

(1) Ormai che ci sono mi presento anch’io…

(2) Ormai che siamo in tema di DOLORE… me le sparo tutte quelle che conosco sul dolore, oggi mi sa che è giornata…

(3) Ormai che N. m’ha ringraziato pubblicamente, mi sono montato la testa

(4) Ormai che hai iniziato, porta avanti la tua battaglia di ‘rottura’.

(5) C’è che ormai che ho imparato a sognare non smetterò [è il ritornello della canzone « Ho imparato a sognare » dei Negrita]

(6) Ormai che stanno pagando il primo programma bonus chi non ci sta a farsi pagare un’opinione 1.000 lire più le 100 lire per ogni voto, io ho scritto 50 opinioni e mi ritrovo con 85.000 lire

(7) E… bravo G., zitto zitto ti sei fatto un bellissimo aliante, sono d’accordo con S. nel dire « peccato per la ridotta dimensione… », ormai che c’eri potevi ingrandire il progetto e farlo di 4 metri…

A queste attestazioni si possono comunque agevolmente affiancare esempi costruiti del tipo di (8) e (9) :

(8) Ormai che sono quasi qualificati, possono pensare alla campagna acquisti

(9) Ormai che conosciamo la strada, ci vedrete di frequente.

Di cosa si tratta ? Senza dubbio di una struttura « ormai che p, q » – subordinata introdotta da ormai che seguíta43 da una principale – che si pone nella falsariga delle più correnti « ora che p, q » e « già che p, q » con le quali compone una interessante terna di configurazioni semantiche prossime ma non identiche, e quindi non sistematicamente interscambiabili : (1) non vuol dire lo stesso di (10), l’ormai che c’eri di (7) non ha corrispondente in *ora che c’eri (e nemmeno in un *allora che c’eri), così come per altre ragioni (5) non è trasformabile in (11), o (12) in (13) :

(10) Già che ci sono mi presento anch’io…

(11) ??C’è che già che ho imparato a sognare non smetterò

(12) Ormai che sei guarito, puoi cominciare a fare qualcosa

(13) ??Già che sei guarito, puoi cominciare a fare qualcosa.

In Baranzini & Manzotti 2008 : § 5 la semantica di « già che p, q » veniva descritta nei termini di una « relation causale présupposante » come nel caso del sintetico giacché più o meno equivalente a poiché, dato che ; una causalità ragionata, cioè ‘dalla parte’ del locutore, che tirava le conseguenze, traeva insomma vantaggio, in funzione di q, da uno stato di cose p in certo modo impreveduto, non calcolato nelle sue ricadute su q. In un contesto che accerti il carattere atteso di p = “Sei qui”, come ad esempio “Eccoti, aspettavamo proprio te”, l’asserzione di Già che sei qui, possiamo iniziare la riunione non è appropriata, a differenza di quella di Visto che sei qui, possiamo iniziare la riunione. L’esecuzione di q, inoltre, non era prevista così tempestivamente, ma (forse) in un momento successivo, ed è proprio la ‘scoperta’ di p che viene presentata come una (insperata) occasione per q. Schematicamente, in « già che p, q » uno stato di cose p inatteso viene opportunamente sfruttato per anticipare (già !) lo stato di cose q.

Tornando a « ormai che p, q », diremmo ora sulla scorta degli esempi addotti che anche nel nostro costrutto è in gioco una relazione grosso modo di ‘causa ragionata dal locutore’, il quale locutore da p – presupposto, premessa per il resto dell’asserzione (v. l’impossibilità di Ormai che N. eventualmente mi ringrazierà, mi posso montare la testa) e come tale non eliminabile – tira la conseguenza q. Ma a differenza dal caso precedente, stavolta p ha uno statuto informativo di ‘situazione evidente, assodata e stabilizzata’ e, al solito, ‘divenuta o riconosciuta tale nel tempo’ ; manca del tutto cioè la componente ‘sorpresa’ che prima competeva a p. Lo stato di cose q appare al locutore una conseguenza, una delle possibili, che discendono, o che si possono o che conviene far discendere dall’ormai indiscutibile sussistere e perdurare di p.

Insistiamo sul fatto che in « ormai che p, q » deve essere all’opera per passare da p a q un ragionamento ‘vero’, non banale o immediato, non la consecuzione-conseguenza scontata, o al limite la semplice consecuzione temporale che pure è perfettamente accettabile nei costrutti « una volta che p, q », « una volta ppart.pass., q » « ppart.pass., q » di ad esempio (14), o a patto di qualche aggiustamento temporale nel costrutto « ora che p, q » di ad esempio (16) :

(14) Una volta che N. era arrivato | Una volta arrivato N., | Arrivato N. si misero a tavola

[= “arriva (in ritardo) l’ultimo degli invitati attesi → si passa (naturalmente) a tavola”]

(15) Ora che N. era arrivato, si misero a tavola [= come sopra]

Se (16) o (16’) sono come sembra, a meno di sesti gradi interpretativi, ai limiti estremi della accettabilità, (17) funziona molto meglio, nel senso almeno di (18), che dal canto suo ci sembra perfetto :

(16) ??Ormai che N. era arrivato, si misero a tavola

(16ʹ) ??Ormai che era arrivato anche N., si misero a tavola

(17) Ormai che N. era arrivato, lo invitarono a rimanere per cena | decisero di invitarlo a rimanere per cena

(18) Ormai che N era lì, non si poteva fare altro che chiedergli di rimanere per cena,

e questo proprio perché, a nostro avviso, (17) e (18) sono provvisti di, o sono compatibili con, un momento deliberativo che si fonda sull’esame della situazione p ‘ormai’ instauratasi. E si veda a riprova la palese inappropriatezza di ormai che, ma anche di già che, rispetto ad ora che44, per delle relazioni di consecuzione semplice, causalità materiale o altro :

(19) *Ormai che è piovuto, le strade sono bagnate

(19ʹ) *Già che è piovuto, le strade sono bagnate

(19ʺ) Ora che è piovuto, le strade sono bagnate

(20) *Ormai che l’hai detto, l’ho notato anch’io

(20ʹ) *Già che l’hai detto, l’ho notato anch’io

(20ʺ) Ora che l’hai detto, l’ho notato anch’io.

La nozione di ‘momento deliberativo’, di ‘causa ragionata dal locutore’, relativamente vaga, imprecisa, ricopre una grande varietà di situazioni argomentative – alcune ‘buone’, cioè compatibili con ormai che, altre più o meno sorprendentemente no, come quella di (21) qui sotto rispetto alla variante giustappositiva coi due punti di (22) e rispetto a quelle variamente causali di (23) e (23’) :

(21) *Ormai che è molto che non gioco, devo stare attento45

(22) Ormai è molto che non gioco : devo stare attento

(23) Siccome | Dato che è molto che non gioco, devo stare attento

(23ʹ) Devo stare attento, perché è molto che non gioco.

Limitiamoci ad osservare, senza approfondire ulteriormente l’analisi dei fattori pertinenti, che in esempi ‘anomali’ del tipo di (21) è probabilmente in gioco il fatto che lo stato di cose q è tale da ovviare a p, eliminando p in quanto tale o nelle sue conseguenze poco gradite. Il che non pare compatibile con la semantica del costrutto « ormai che p, q », la quale come si è detto prevede il sussistere e perdurare di p, con cui q in qualche modo deve ‘fare i conti’. In altri termini, proprio sul perdurare di p dovrà fondarsi la consecuzione non ‘scontata’ che risulta dal momento deliberativo previsto dal costrutto. È questo requisito di « ormai che p, q » che viene violato in (21) sopra e in (24), (25) e (26) sotto ; mentre in (22), e in (24’), (25’) e (26’), tutti accettabili, ormai si limita ad operare sul solo stato di cose p :

(24) È tanto che non lo sentiamo : forse dovremmo telefonargli

(24ʹ) Ormai è tanto che non lo sentiamo : dovremmo telefonargli

(24ʺ) *Ormai che è tanto che non lo sentiamo, dovremmo telefonargli

(25) È sporca [= la tovaglia] : buttala a lavare

(25ʹ) Ormai è sporca : buttala a lavare

(25ʺ) ?Ormai che è sporca, buttala a lavare | la puoi buttare a lavare

(26) È sporca [= la camicia] : non puoi più metterla*

(26ʹ) Ormai è sporca : non puoi più metterla

(26ʺ)  ??Ormai che è sporca, non puoi più metterla.

Non sorprenderà poi, riprendendo il discorso, che siano i due costrutti ‘argomentativi’, vale a dire il ‘coglier la felice occasione’ di « già che p, q »46 e il ‘prender atto e agire di conseguenza’ o addirittura il ‘far di necessità virtù’ di « ormai che p, q », ad ammettere più comunemente, rispetto ad « ora che p, q », le versioni ellittiche, cioè l’aposiopesi di (27) e (28)47 :

(27) Già che ci siamo…

(28) Ormai che ci siamo…

(29) Ora che gli hai scritto…

e il secondo costrutto, fondato sulla evidenza di una situazione saldamente instauratasi, molto più del primo, fondato sopra un inatteso occorrere :

(30) ?Già che gli hai scritto…

(31) Ormai che gli hai scritto…

E che viceversa una interrogativa sospesa sia mal compatibile coi due costrutti che puntano ad una conclusione, ad una funzionalizzazione di p :

(32) E ora che lo sai ?

(33) *E ormai che lo sai ?

(34) *E già che lo sai ?

Va da se infine che nel costrutto « ormai che p, q » ormai interviene con la sua specifica semantica fasale applicata allo stato di cose p che regge. Così, ripresi gli esempi (8) (12) e (3) sopra :

(8) Ormai che sono quasi qualificati, possono pensare alla campagna acquisti

(12) Ormai che sei guarito, puoi cominciare a fare qualcosa

(3) Ormai che N. m’ha ringraziato pubblicamente, mi sono montato la testa,

proprio per la presenza di ormai gli stati di cose p = “qualificarsi” e “guarire” vengono presentati diacronicamente, distesi e progredienti nel tempo sino ad un stadio di quasi-compimento (il primo) e di totale compimento (il secondo), e come successivamente acquisiti e stabilizzati ; una prospettiva questa assente o comunque non necessaria nella versione in termini del costrutto « ora che p, q ». Analogamente in (3), dove lo stato di cose p = “ringraziare pubblicamente” è visto come maturato nel tempo sino ad un dato di fatto incontrovertibile, appunto con le sue conseguenze.

La posizione sintatticamente ‘esterna’ di ormai rispetto a p favorisce poi, come è comprensibile, una lettura (frasale) post factum, del tipo ineludibile-P, a scapito di quella di quasi-P di ‘imminente conseguimento’, a meno che il cotesto (v. l’avverbio quasi in (8), la telicità sommata al presente del verbo in Ormai che guarisci…) decida altrimenti.

7. « Ora » e « ormai »

Nel paragrafo introduttivo si era registrata per i due avverbi temporali ora (o per la sua variante adesso) e ormai, oltre all’ovvia parentela etimologica, la disponibilità di cooccorrere in un unico enunciato (si ricordi la citazione in lengua trevisana poetica posta in esergo, « ‘desso xe tardi ormai », dove ‘desso = adesso, ora). Ulteriori analoghi esempi come Ora è ormai tardi e Ormai, ora è tardi testimoniavano la flessibilità di distribuzione e di portata sintattica dei due avverbi ; e analoghe osservazioni valevano per l’altro avverbiale, semanticamente prossimo, d’ora innanzi. Il § 2.2, dedicato a ormai specificatore di sintagma aggettivale, proponeva un primo momento di confronto. Alle restrizioni sull’impiego di ora e d’ora innanzi (*L’ora prossimo incontro, *L’incontro d’ora innanzi prossimo) si opponeva la piena accettabilità di ormai (L’ormai prossimo incontro) : in un contesto determinato nella sostanza dalla semantica di prossimo, risultava decisiva la proprietà di ormai di evocare un intervallo temporale sinistro (Is), rispetto al momento dell’enunciazione (t0), in cui ‘maturava’ il giudizio di prossimità temporale ; per contro, la puntualità di ora e la duratività di d’ora innanzi, estesa a destra di t0, ostacolavano una tale visualizzazione di Is. Si riprenda ora la questione negli impieghi predicativi o frasali, alla luce dell’ipotesi di semantica fasale, e in particolare scalare, che abbiamo proposto per ormai. L’esistenza di intervalli anteriori o posteriori a t0 in cui gli stati di cose presentino un’evoluzione scalare non è a priori ostacolata da ora (o simili : adesso, in questo momento ecc.). Enunciati come (1a) e (1b) :

(1a) Ora | Adesso | In questo momento sono più di cento e continuano a crescere

(1b) Ora | Adesso | In questo momento sono meno di cento e continuano a diminuire

sono pienamente accettabili, anche se implicano un processo di incremento (o decremento) che coinvolge tanto Is che Id. Si noterà magari come l’‘orientamento argomentativo’48 dei sintagmi più di cento e meno di cento trovi conferma nella direzione scalare indicata nella coordinazione (« continuano a crescere | a diminuire ») : in un processo di incremento si utilizzerà l’espressione più di x, mentre in un contesto di decremento si utilizzerà l’espressione meno di x. Risultano così non pienamente accettabili enunciati come :

(2a)  ? In questo momento sono più di cento e continuano a diminuire

(2b)  ? In questo momento sono meno di cento e continuano a crescere.

Ai fini del nostro discorso è importante rilevare che la necessità di un coorientamento può essere annullata dall’inserzione di un connettivo oppositivo (in (3a-b) il valore numerico più di cento viene inserito in un contesto di decremento, mentre il valore meno di cento si combina con un incremento) :

(3a) Ora | Adesso | In questo momento sono più di cento, ma continuano a diminuire

(3b) Ora | Adesso | In questo momento sono meno di cento, ma continuano a crescere.

La situazione si fa più complessa quando la semantica di più di x  / meno di x si combina con quella di ormai. Enunciati del tipo di (4a) e (4b) qui sotto, oltre a comunicare la presenza in t0 di una determinata quantità, sembrano di per se stessi presupporre un processo di incremento (4a) e di decremento (4b) presente in Is ; questo non è invece vero per avverbi temporali puntuali come ora, di modo che esempi quali (5a) e (5b) si limitano ad indicare che in t0 una certa quantità risulta superiore o inferiore a cento :

(4a) Ormai sono più di cento

(4b) Ormai sono meno di cento

(5a) Ora | Adesso | In questo momento sono più di cento

(5b) Ora | Adesso | In questo momento sono meno di cento

Ma vediamo di approfondire l’analisi di questi dati dell’intuizione. L’impiego di ormai segnala inequivocabilmente – come ‘ormai’ ben sappiamo – che per giungere alla rappresentazione attuale di P occorrere prendere in conto un intorno anteriore Is di t0. Ora, visto che la natura argomentativa dell’avverbiale più di cento in (4a) assegna a cento un valore positivo’ di quantità valutata relativamente grande, è chiaro che la pertinenza di Is risulta accertata ogni volta che Is sia ‘ricoperto’ da quantità inferiori a cento. Quel che in (4a) emerge è un incremento, una crescita che perviene in t0 alla quantità massimale49. Con ragionamento analogo, (4b) implica un decremento. Questo meccanismo interpretativo si riflette nell’anomalia di

(6a)??Ormai sono più di cento, ma continuano a diminuire

(6b)??Ormai sono meno di cento, ma continuano a crescere,

confrontata all’accettabilità di (3a-b). In (6a-b) non è solo l’ausiliare aspettuale continuare a… a rinviare ad un intorno sinistro Is di t0, ma, secondo la nostra ipotesi, anche la stessa semantica di ormai. Inoltre, su Is vengono a sovrapporsi tracce di stati di cose incompatibili : in (6a), ad esempio, avremo l’indicazione sollecitata da ormai di un incremento raggiunto in t0 cui si contrappone per lo stesso intervallo l’indicazione di un decremento segnalato dalla predicazione continuano a diminuire. Separando gli intervalli di tempo su cui agiscono ormai e la predicazione coordinata, si verifica secondo le previsioni il pieno recupero di accettabilità :

(7a) Ormai sono più di cento, ma cominciano a diminuire

(7b) Ormai sono meno di cento, ma cominciano a crescere.

Abbiamo sinora osservato come il carattere puntuale di ora e degli avverbiali affini permetta una pressoché assoluta libertà di caratterizzazione degli intervalli immediatamente precedenti e successivi all’istante focalizzato nell’enunciazione (che negli esempi precedenti coincideva con t0, ossia con il momento stesso dell’enunciazione). Al contrario, ormai impone sostanziali restrizioni su questi intervalli.

Esaminiamo ora un’ultima batteria di esempi che pongono in rilievo le interferenze di ormai con un intorno destro Id di t0, così come le sue potenzialità sintattiche di avverbio a portata frasale. Sia lo scambio dialogico (8) in cui al locutore B venga offerta una risposta alternativa :

(8) A : N. può uscire ?

B1 : No, ormai ha giocato abbastanza per oggi

B2 : No,??ora |??adesso | *in questo momento ha giocato abbastanza per oggi50.

Il contesto, grazie alla proiezione nell’immediato futuro imposta dalla domanda, presenta come pertinente un intorno Id di t0 la cui estensione viene definita nell’intervento di B dall’avverbiale oggi. Diversamente da ora e dagli avverbiali affini, la complessità aspettuale di ormai gli permette d’interagire senza problemi da un lato con l’intorno Is di t0 evocato dall’aspetto morfologico della predicazione (ha giocato), e dall’altro con l’intorno Id su cui insiste l’avverbiale per oggi. Tra gli stati di cose richiamati esplicitamente per Is (“giocare”) e implicitamente per Id (“non giocare (più)”) vale una relazione di natura causale, per cui dall’‘aver giocato abbastanza’ consegue nell’intervallo futuro considerato (per oggi) il ‘non giocare più’ e, ancora implicitamente, la ragione della risposta negativa di B. Nell’intervento di B1 la portata sintattica di ormai è ambigua : se la si considera frasale, in t0 N. non sta giocando, o in altri termini lo stato di cose descritto (l’‘aver giocato abbastanza’) è stato raggiunto in un momento anteriore a t0, per cui sussiste un Is dove non vale tanto l’azione del giocare, quanto piuttosto la condizione di ‘aver giocato abbastanza’. Diversamente, con lettura predicativa, la condizione di ‘aver giocato abbastanza’ viene raggiunta per gradi lungo un Is culminante in t0. In contesti che impongano la lettura frasale la distinzione tra gli avverbi puntuali e ormai appare in modo ancora più nitido :

(9a) Ormai ha camminato abbastanza : lascialo riposare ancora un po’

(9b) *Ora | *Adesso | *In questo momento ha camminato abbastanza : lascialo riposare ancora un po’.

In (9a) la lettura frasale di ormai permette la visualizzazione in Is di uno stato di cose alternativo al camminare ; l’avverbiale ancora, contenuto nella seconda proposizione, proietta sempre nell’ Is per via di presupposizione l’azione del ‘riposarsi’, che segue e consegue all’‘aver camminato abbastanza’. Ne risultano due azioni alternative (camminare vs riposarsi) coerentemente distribuite lungo intervalli distinti : una configurazione complessiva che non risulta disponibile con gli avverbi puntuali di (9b), dove in Is vengono a sovrapporsi due azioni considerate incompatibili.

8. Conclusioni : « ormai » avverbio scalare ?, con un saggio di voce lessicografica

Si è dunque visto nelle pagine precedenti che l’avverbio temporale ormai nei suoi molteplici impieghi sintattici (come avverbio predicativo e frasale, modificatore di aggettivo o nome di funzione, locuzione congiuntiva subordinante) fa prova tutto sommato di una semantica unitaria, la quale interagisce variamente con le proprietà temporali, aspettuali, e azionali del predicato, e in generale con le caratteristiche del cotesto. Ormai è un avverbio ad un tempo puntuale e fasale51 : puntuale perché instaura un punto di riferimento tr dal quale guardare lo stato di cose ; fasale perché impone una visualizzazione estesa, ‘diacronica’, dello stato di cose, articolata in fasi (due), la prima, a sinistra del punto di soglia, di progressiva maturazione, la seconda, a destra, di persistenza – ed è questa ineludibile persistenza, questa ‘chiusura’ delle possibilità, ad essere posta in primo piano da ormai, ciò che permette ad esempio di focalizzare le conseguenze.

Ormai ha insomma due ‘anime’ complementari : una dinamica e una statica : quella di un ‘divenire nel tempo’ e quella del suo contrario, all’insegna di una conseguita fissità. Lo avevano del resto già ben intuito due scrittori particolarmente sensibili alle finezze della lingua, come per l’idea di chiusura R. Bacchelli con una significativa sostantivazione : « Un rimpianto d’anni passati senz’essere stati vissuti, un sospiro, un ‘ormai’ »52, e simmetricamente, per il mutamento, G. Arpino in un arduo passaggio metalinguistico che oppone ormai a mai, e che varrà la pena di riportare per esteso53 :

« Forse ci avrà anche pensato, ma si vergogna e ha paura di approfittare. È adesso, ormai, è zero. Zero più zero, dopo quanto è successo, e lo sa bene ».

« Ogni due parole per te : ormai. Sempre quest’ormai che ti esce di bocca » fece adagio, le braccia strette attorno ai ginocchi, il pallore del volto trasparente come pelle d’uovo. « Invece niente può cambiare per me, per lui. Venisse pure l’iradiddio. Io dico : mai. E non il tuo ormai ».

Va da sé che la peculiare scalarità di ormai, come è ripetutamente apparso dalle pagini precedente, sta tutta nel momento dinamico : nella necessaria evocazione – più evidente nella lettura (predicativa) del tipo ‘quasi-p’, ma presente sullo sfondo anche nella lettura frasale in termini di ineludibilità – di una ‘maturazione’ dello stato di cose, di una ‘crescita’ per gradi sino al culmine costituito dalla sua instaurazione. Una scalarità insomma che potremmo qualificare (per come essa guarda alla situazione nel suo evolversi) ‘prospettica’, e che si manifesta con particolare evidenza, oltre che nel caso scontato dei predicati graduabili (È ormai grande), nella forzata risemantizzazione o ricontestualizzazione imposta proprio ai predicati non graduabili (si pensi ad un enunciato come È ormai triangolare rispetto al semplice È triangolare). Le scale in gioco saranno conseguentemente di vario tipo, da quella intrinseca alla natura della predicazione, a quella, ‘evolutiva’, delle successive approssimazioni ad una ‘forma’, a quella (Ormai vince !) dell’accumulo di segni premonitori, e così via.

Ed ecco infine, per ormai, come si era annunciato alla fine di § 0, un saggio di voce lessicografica – come tale a carattere ‘discorsivo’, non técnico – in cui sono raccolti i risultati principali della nostra analisi.

Tavola II : Una (nuova) voce lessicografica per or (a) mai

ormai (bisillabo : or-mài) o senza la sincope vocalica, un tempo riprovata, ora corrente, oramai (trisillabo : o-ra-mài). Avverbio temporale « di altissima frequenza » nell’italiano contemporaneo (uno secondo il gradit dei « 2049 vocaboli […] le cui occorrenze costituiscono circa il 90 % delle occorrenze lessicali nell’insieme di tutti i testi scritti o discorsi parlati »), che applicandosi ad uno stato di cose p esprime il suo essersi definitivamente instaurato, vale a dire l’imprescindibile sussistere di p a partire da un certo istante, culmine di una progressiva ‘maturazione’. Avverbio dunque, ad un tempo durativo e puntuale, che prospettivizza p, che lo storicizza in passato, presente e futuro, articolandone lo svolgimento in due fasi contigue (separate da un ‘punto di soglia’) viste da un ‘punto di riferimento’, ma che per l’essenziale constata, di p, una più o meno durevole stabilità, positiva o negativa, con cui fare i conti. Avverbio insomma, in ultima istanza, di atteggiamento proposizionale : lo stato di cose p a cui ormai si applica è da considerarsi in vario modo ‘ineludibile’, e bisognerà tirarne le conseguenze.

Sintatticamente, ormai compare come :

(I) avverbio in senso stretto : un avverbio ‘globale’ di predicato del genere di quasi, non un modalizzatore del tipo degli avverbi di maniera : « Siamo ormai arrivati », « Ormai bolle », « Ha ormai vinto » (tutti intesi con valore imminenziale) ; privilegiata è qui la lettura di quasi conseguimento, di imminenza o inevitabilità dello stato di cose, che ‘praticamente c’è’ o ‘di sicuro ci sarà’ (lettura ormaiQUASI), con anticipazione cioè, a differenza di quasi, di un futuro ineluttabile.

(II) Avverbio di frase, come negli esempi seguenti tutti tratti da Pinocchio : « – Dicevo… – mugolò il burattino a mezza voce, – che oramai per andare a scuola mi pare un po’ tardi… », « “No, no, no e poi no. Oramai ho promesso alla mia buona Fata di diventare un ragazzo perbene, e voglio mantenere la promessa” », « “Povero Pinocchio… oramai non lo rivedrò più… il Pesce-cane a quest’ora l’avrà bell’e divorato ! … ” ». In questa funzione ormai prende atto dell’avvenuto instaurarsi di uno stato di cose e del suo ‘ineludibile’, imprescindibile, in bene e in male, sussistere in tr. Questa lettura ormaiINELUDIBILE guarda insomma allo stato di cose da destra, ‘da dopo’ il suo instaurarsi.

(III) Modificatore di aggettivo o nomi di funzione entro sintagmi ‘processuali’, cioè per la loro semantica compatibili con l’idea di un progressivo consolidamento della proprietà espressa sino ad una soglia di definitiva instaurazione o constatabilità : « l’ormai evidente crisi », « l’ormai lontano 1987 », « l’ormai prossimo incontro », « l’ormai presidente in pectore ».

(IV) Avverbio ‘assoluto’, o per meglio dire ‘quasi assoluto’ (dato che richiede sempre intonazione continuativa), come in « Mi piacerebbe uscire un po’ – Ormai… », « Non possiamo farci nulla. – Ormai… », o come reazione ad una domanda « Allora, concorri o no ? | – Ormai », « Cosa pensi di fare ? – Ormai… ». Questi ormai olofrastici prendono in vario modo posizione rispetto a quanto e presente o ricavabile dal cotesto precedente.

(V) In combinazione con che, locuzione congiuntiva subordinante (tendenzialmente anteposta alla principale) : « Ormai che hai iniziato, porta avanti la tua battaglia », « C’e che ormai che ho imparato a sognare non smettero », « Ormai che c’eri potevi ingrandire il progetto e farlo di 4 metri », « Ormai che conosciamo la strada, ci vedrete di frequente ». Il costrutto « ormai che p, q » esprime che lo stato di cose q appare al locutore una ragionevole conseguenza, che discende, o che si puo o che conviene far discendere da un imprescindibile sussistere e perdurare di p.

Sinonimi : nessuno. Una porzione della semantica di ormai viene espressa dai deittici del tempo dell’enunciazione (ora, adesso, in questo momento, ecc.) o di altro momento sull’asse temporale (allora, a quel  / questo punto, ecc.), cosi come dagli avverbiali di durata del tipo di “da un certo momento in avanti”; altra equivalenza parziale, nella lettura ormaiQUASI, e con gli avverbi di quasi-evento praticamente e quasi. In certo modo di simmetria temporale e il rapporto di ormai con già, che apre al futuro, mentre ormai tira le somme del passato.

Etimologia : ormai e composto degli avverbi temporali ora e mai, e attestato a partire dal secolo XIII.

Referenze bibliografiche

A : Studi

Baranzini L. & Manzotti E. (2008), « Pour une sémantique unifiée de l’adverbe ‘temporel’ italien già ». Revue roumaine de linguistique 53, pp. 389-404

Bertinetto P. M. (1986), Tempo, Aspetto e Azione nel verbo italiano. Il sistema dell’indicativo, Firenze, Accademia della Crusca

Bertinetto P. M. (1994), « Ormai », in : P. Cipriano, P. di Giovine e M. Mancini (a c. di), Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi, Roma, Il Calamo, pp. 789-910

Buscha J. (1989), Lexikon deutscher Konjunktionen, Leipzig, VEB Verlag Enzyklopädie

Chafe W. & Nichols J. (a c. di) (1986), Evidentiality : The linguistic coding of epistemology in language, Norwood, N.J, Ablex

Ducrot O. (1980), Les échelles argumentatives, Paris, Les Editions de Minuit

Fuchs C. (1998), « Encore, déjà, toujours : de l’aspect à la modalité », in : AA.VV., Temps et Aspects, Actes du Colloque C.N.R.S., Paris, pp. 135-48

Helbig G. (1988), Lexikon deutscher Partikeln, Leipzig, VEB Verlag Enzyk- lopädie

König E. (1977), « Temporal and non-temporal uses of schon and noch in German », Linguistics and Philosophy 1, pp. 173-98

Le Bidois G. & Le Bidois R. (1971), Syntaxe du français moderne. Ses fondements historiques et psychologiques, Tome II : L’ordre des mots dans la phrase – L’accord – Syntaxe des propositions – Les propositions subordonnées – Les mot-outils – Paragrammaticales, Paris, Editions A. et J. Picard

Löbner S. (1989), « German schon – erst – noch : an integrated analysis », Linguistics and Philosophy 12, pp. 167-212

Lonzi L. (1991), « Il sintagma avverbiale », in : L. Renzi e G. Salvi (a c. di), Grande grammatica italiana di consultazione, vol. I, Bologna, Il Mulino, pp. 341-412

Mittwoch A. (1993), « The Relationship between Schon/Already and Noch/Still : A Reply to Löbner », Natural Language Semantics 2, pp. 71-82

Reiter N. (1989), « Schon und Erst », in : H. Weydt (a c. di), Sprechen mit Partikeln, Berlin e New York, pp. 428-40

Ribotta P. (1998), « Ormai ed espressioni di tempo affini : considerazioni sintattiche e semantiche », Studi di grammatica italiana, 17, pp. 273-328

Rohlfs G. (1968), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi

Schwarze Ch. (1988), Grammatik der italienischen Sprache, Tübingen, Niemeyer

Serianni L. (1997), Italiano, Milano, Garzanti

Serianni L. (2001), Introduzione alla lingua poetica italiana, Roma, Carocci van der Auwera J. (1988), « Already and Still : beyond duality », Linguistics and Philosophy 16, pp. 613-53

van der Auwera J. (1998), « Phasal adverbials in the languages of Europa », in : Adverbial Constructions in the Languages of Europa, a c. di J. van der Auwera con la collaboraz. di D.P. Ó. Baoill, Berlino e New York, Mouton de Gruyter, pp. 25-145

Weydt H. & Hentschel E. (1983), « Kleines Abtönungswörterbuch », in : Partikeln und Interaktion, a c. di Helmut Henne, Horst Sitta e Herbert Ernst Wiegand, Tübingen, Niemeyer, pp. 3-24

B : Lessici

DISC – Dizionario italiano Sabatini Coletti, Firenze, Giunti, 1997

DLI – A. Gabrielli, Dizionario della lingua italiana, Milano, Carlo Signorelli Editore, 1993

ED – Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1970-1978

GDFI-IF – F. D’Alberti di Villanova, Gran Dizionario francais-italien (t. I) e italiano-francese (t. II), composto su i dizionari dell’Accademia di Francia e dell’Accademia della Crusca, Napoli, Dalla Tipografia del Tasso, 1835

GDIU – T. De Mauro, Il dizionario della lingua italiana, Torino, Paravia, 2000

GDLI – S. Battaglia, Grande Dizionario della Lingua Italiana, diretto da G. Bàrberi Squarotti, Torino, UTET, 1961-2004

GRADIT – Grande Dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da T. De Mauro, Torino, UTET, 2000

TB – N. Tommaseo e B. Bellini, Dizionario della lingua italiana, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1865-1879

TLFi – Le Trésor de la Langue Française informatisé (issu du Trésor de la Langue Française, 1971-1994) : http://atilf.atilf.fr/tlf.htm

VoLit – Vocabolario della lingua italiana, a c. di A. Duro, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1986-1994

____________

1 v. ad esempio König 1977, van der Auwera 1988, Reiter 1989, Löbner 1989, Mittwoch 1993, Fuchs 1998, Baranzini & Manzotti 2008, e i tanti altri elencati nelle quasi 13 pagine di bibliografia di van der Auwera 1998 – uno studio dedicato agli ‘avverbiali fasali’ (già, ancora, e analoghi) nelle lingue d’Europa. – Nel corpo dell’articolo gli esempi sono numerati progressivamente ‘per sezione’ (§  1, § 2, ecc.) e le abbreviazioni sono quelle usuali (ma si distingue tra il rimando semplice – v. “vide” – e il ‘confronto’ tra due o più entità o situazioni : cf. “confer”).

2 La corrispondenza tra it. ormai e fr. désormais rimane tuttavia parziale (anche per la più ricca combinatoria etimologica del composto francese), come attesta la voce désormais del TLFi, che registra a denominatore comune delle diverse accezioni l’idea, ripresa in toto da Le Bidois & Le Bidois 1971 : § 1727 e ricondotta ivi etimologicamente alla « influence combinée » degli elementi costitutivi, di una « postériorité indéfinie par rapport à un point de référence indiqué dans le contexte ». Curioso, ma significativo, che nell’ottocentesco Dictionnaire bilingue dell’Alberti (GDFI-IF) sotto la voce désormais non compaia ormai tra i corrispondenti italiani elencati : d’ora innanzi, d’oggi in avanti, d’ora in poi, in avvenire ; simmetricamente nel tomo italiano-francese manca désormais tra i corrispondenti di ormai.

3 v. Serianni 1997 : XII.32.

4 Sempre Serianni 1997 : § XII.32.

5 v. a questo proposito quel che scrive il VoLit : « [ormai] ha valore e tono conclusivo, sia rispetto a un discorso precedente sia, più spesso, rispetto a fatti la cui natura induce di per sé a fare una constatazione o a trarre una conseguenza ».

6 Rohlfs parafrasava ormai con d’or’innanzi.

7 Altra assenza significativa è quella di ormai con predicati al passato prossimo, o perfetto composto. Impieghi non solo estremamente diffusi ma anche sensibili a particolari effetti di senso grazie all’interpretazione deittica dell’avverbio (parleremo di letture imminenziali o di previsione, con sensibili effetti di modalizzazione epistemica).

8 Rispetto alle rigide proprietà temporali del momento di riferimento (MR), così come sono definite in Bertinetto 1986 : 42, dove si afferma che « il MR deve sempre, e necessariamente, seguire il MA [= momento dell’accadimento] » e che « il MR che segue il MA (vale a dire il vero MR, secondo la prospettiva qui suggerita) convoglia un’accezione di ‘compiutezza’ (cfr. ingl. ‘perfect’, fr. ‘accompli’) », qui nella definizione del PP evocato da ormai (che dovrebbe con i tempi composti coincidere con un MR) compare lo stesso avverbio a modalizzare, in unione a come, l’idea di compiutezza : « il punto dal quale si osserva come ormai concluso l’evento ». Sembra di capire che da questo PP si può vedere l’evento concluso oppure come se fosse concluso : una flessibilità interpretativa che, nonostante rinvii in ultima analisi alle determinazioni contestuali, appare legata in modo tutto particolare alla semantica di ormai.

9 Conseguentemente, secondo Bertinetto, le forme composte ammetterebbero entrambe le posizioni, con diversa lettura dell’avverbiale : posto ‘fuori’ (Alle 5, Piero era uscito), l’avverbiale determina un PP successivo all’evento : posto ‘dentro’ (Piero era uscito alle 5), l’avverbiale localizza con esattezza nel tempo l’evento.

10 Per una possibile interferenza tra la posizione post-ausiliare di ormai e la sua interpretazione v. sotto. Qui ricordiamo il rilievo della componente intonativa, spesso discriminante per stabilire il grado di integrazione sintattica dell’avverbio ; anche su questi aspetti v. sotto.

11 Noi parleremo sotto per ormai di ‘modificatore’, integrando in tale etichetta gli impieghi in posizione di specificatore aggettivale o verbale. Le conclusioni a cui arriveremo saranno comunque di segno opposto.

12 Ribotta contrappone la sua analisi a quella di Schwarze 1988, secondo cui ormai appartiene ai « costituenti avverbiali del sintagma verbale a media coesione » (p. 225) ». Ancora in opposizione a Schwarze 1988, l’autrice contesta il carattere deittico di ormai, per la sua indifferenza ai tempi verbali con cui si combina.

13 L’anomalia di enunciati come ?Alle 5, Piero era ormai uscito, la cui analisi costituiva per Bertinetto un ulteriore argomento (v. sopra), viene – secondo P. Ribotta – a perdere importanza una volta confutata la sostituibilità di ormai con avverbiali del tipo a quel punto ; la valutazione di non perfetta agrammaticalità dell’esempio dovrà allora « essere attribuita ad altre cause » (p. 280).

14 Tra le più evidenti l’impossibilità tipica dei frasali modali, valutativi e d’evento (per cui v. Lonzi 1991 : 384 sgg.), ad entrare in frasi interrogative : una restrizione condivisa da ormai ma non da a quel punto : *Ormai, il pollo era cotto ? rispetto a A quel punto, il pollo era cotto ?. La stessa Ribotta osserva però come l’inaccettabilità appare ridotta in esempi come ?Il pollo era ormai cotto ? – un fatto per cui propone la spiegazione seguente : « mentre l’autonomia intonativa esalta la funzione di commento del frasale rendendo immediatamente stridente la commistione con la modalità interrogativa, le posizioni intonativamente non isolate hanno l’effetto opposto di attenuarla riducendo apparentemente l’incompatibilità con la modalità interrogativa senza però annullarla » (p. 282).

15 L’esempio proposto da Ribotta è Quando ? – Alle 5  / Ora  / Domani  / Ieri  / *Ormai.

16 Ricavato dal confronto degli enunciati Unite l’uvetta già ammorbidita e Unite l’uvetta ormai ammorbidita, nel primo dei quali « uvetta già ammorbidita significherebbe semplicemente “¬ ancora secca” », mentre nel secondo « uvetta ormai ammorbidita sembra rimandare ad un processo di ammorbidimento esteso nel tempo » (p. 313).

17 v. sopra « stato di cose… contestualmente … ‘evidente’ ».

18 Ci potranno sempre essere delle informazioni contestuali che riconducono l’intervento di B ad una risposta in cui si seleziona una delle due alternative : un esempio immediato è offerto dall’interazione del momento dell’enunciazione con una più o meno favorevole collocazione temporale dell’inizio degli spettacoli. In questi casi ormai comunica una sorta di scelta obbligata, dove la componente del desiderio (Preferisci…) è annullata o considerata marginale rispetto alla presenza decisiva di fattori esterni (v. sotto) : in senso stretto, non avremmo nemmeno una risposta alla formulazione di A, che pone il desiderio del locutore come elemento discriminante, ma ad una domanda deprivata della componente emotiva (Vai al cinema o a teatro ?, v. sotto).

19 Interessante è che, quando le domande non introducono uno stato di cose completo (è il caso delle interrogative di costituente : « Chi è partito ? », anche nelle forme di interrogativa indiretta : « Vorrei sapere chi è partito »), la replica con ormai viene necessariamente a contestare (per ragioni legate alla non disponibilità di una fase temporale pertinente per l’individuazione del costituente interrogato) la rilevanza della domanda, valutata ‘ormai’ (recuperando cioè un’altra fase temporale) come priva di senso. Simile è il meccanismo comunicativo con le forme imperative : A : « Prendilo ! » – B : « Ormai… » ; l’impiego di ormai come reazione permette di comunicare non solo che l’azione richiesta non verrà eseguita, ma anche e soprattutto che il locutore valuta tale azione come inutile, e di conseguenza la sua richiesta fuori luogo.

20 cf. le divergenti accettabilità di ?? È (molto) più prossimo di quanto pensassi e di È (molto) più vicino di quanto pensassi.

21 Riprendiamo qui l’intuizione e il termine di Serianni (1997 : XII.32.)

22 v. sopra in § 1. la seconda componente di ormai – l’inserimento della proprietà ‘in un processo, in un divenire’ – individuata da Ribotta 1998. La nostra concezione di questo divenire è tuttavia di carattere più generale, includendo anche i casi, evocati appena sotto, di una ‘crescita di certezza’, ‘di asseribilità’.

23 Ragionamenti analoghi valgono per la diversa accettabilità di espressioni (in cui compare l’impiego marginale, a cui accenneremo nel séguito, di ormai (che) subordinante) Ormai che siamo in ritardo… rispetto a ??Ormai che siamo in anticipo… L’“essere in ritardo” è stato di cose che tende ad incrementarsi col passare del tempo, il che non è ovviamente vero del (decrescente) “essere in anticipo”.

24 Un altro caso di disambiguazione operata da ormai è quello di L’ormai quadriennale trofeo di scacchi. L’aggettivo quadriennale permetterebbe di per sé due letture : il quadriennale trofeo di scacchi potrebbe riferirsi ad una gara che si svolge ogni quattro anni, o ad una gara che si svolge da quattro anni. Anche in questo caso l’avverbio seleziona la lettura ‘relativa’ (da quattro anni) e modifica quella ‘assoluta’ (ogni quattro anni) in una lettura di ‘mutamento di scansione’, nel senso che si è passati da una scansione (ad esempio) triennale ad una quadriennale.

25 Uno stato di cose : azione, processo, stato, ecc. A volte si parlerà semplicemente di ‘evento’.

26 v. del resto i rilievi (citati sopra) della voce omai di ED sulla frequenza nella lingua di Dante dell’avverbio in « moduli […] che esprimono passaggio deduttivo da un’idea a un’altra[…], o conseguenza o conclusione, in particolare nel momento risolutivo di una riflessione o di una dimostrazione ».

27 Si prenderanno in considerazione, per ricostruire la semantica di ormai, unicamente i tempi del presente e del passato. Le forme del futuro sono comunque riconducibili ai tempi analizzati. Il futuro semplice (forma tipicamente perfettiva) presenta restrizioni analoghe alle forme aoristiche del passato (v. l’impossibilità di *Ormai arriverà  / arrivò) ; o dà risultati accettabili qualora lo si possa ancorare (come in Ormai arriverà domani  / in treno) al momento dell’enunciazione (con fase preparatoria nell’intervallo sinistro di t0), assimilandosi così al presente (Ormai arriva domani) ; mentre il futuro anteriore è riconducibile alle forme composte del passato.

28 v. per le due letture di simili avverbi Lonzi 1991 : 391-93.

29 Così Bertinetto 1994 : 794-95 : « ormai, a differenza di già, non possiede la capacità di generare un’accezione iterativa, o una qualsiasi altra accezione compatibile con l’aspetto aoristico ». In effetti, solo particolari impieghi del perfetto semplice, equivalenti ad un futuro nel passato, danno risultati grammaticalmente accettabili : si veda ad esempio Ormai, dopo quell’incontro, lo rivide [= l’avrebbe rivisto] solo una volta.

30 Si può certo visualizzare linguisticamente un incremento o un decremento della proprietà di ‘esser spiritosi’, proprio come per quella di ‘esser simpatico’ (v. ad esempio È diventato spiritoso  / simpatico, Diventa ogni giorno più spiritoso  / simpatico). Ma i gradi dell’esser spiritoso, e di conseguenza la soglia tra l’esserlo e il non esserlo sono probabilmente meno ‘distinti’, meno individuabili e oggettivabili di quelli dell’esser simpatico o tranquillo – donde la divergente accettabilità di ??Ormai è diventato spiritoso??Ormai è abbastanza spiritoso da una parte e di Ormai è diventato simpatico o di Ormai è abbastanza tranquillo dall’altra.

31 Ci riferiamo al giudizio di Bertinetto 1994 : 801 : « il fatto cruciale è dato dall’imperfetta grammaticalità di [17b] », dove la numerazione rinvia ad un esempio equivalente a (21). Per Bertinetto l’enunciato è solo parzialmente agrammaticale in quanto viene reinterpretato come se l’avverbio fosse in posizione esterna : « Alle cinque, ormai, Leo era uscito ».

32 Ricordiamo che il ‘punto prospettico’ PP è definito come ‘punto da cui si osserva l’evento’ e corrisponde all’istante di focalizzazione coi tempi imperfettivi e al momento di riferimento coi tempi perfettivi composti.

33 Anche l’inaccettabilità di *Alle 5, N. era ormai uscito imprecando (Bertinetto 1994 : 802), in cui la lettura predicativa risulta in effetti impossibile o comunque molto difficile, sembra dovuta alla semantica del verbo (v. in effetti Alle 5, N. aveva ormai vinto) e non tanto alla sovrapposizione temporale di Alle cinque ed ormai, o magari alla modalizzazione, ‘diffusa’ su tutta la fase in questione, imposta dal gerundio (v. l’accettabilità di Alle cinque, N. era ormai uscito, imprecando, dalla città).

34 Ma una soglia solo astrattamente ‘puntuale’, soggetta ad una maggiore o minore dilatazione temporale a seconda della P in gioco e del contesto (quelli in cui la situazione si modifica repentinamente sono cioè casi particolari).

35 Si continua, con vii) e viii) qui sotto, la numerazione, iniziata in § 3, dei componenti della configurazione semantica C.

36 L’avverbio praticamente, secondo ad esempio il DISC (nella voce pratico), possiede una coppia di impieghi che ricalcano quelli ‘esterni’ (frasali) e ‘interni’ (predicativi) di ormai : « 2. Con valore frasale, nel significato di “stando alla pratica” (isolato da pausa, può essere anteposto, interposto o posposto alla frase a cui appartiene) : praticamente l’affare si può dire ormai concluso ; il lavoro, praticamente, è finito ; con la famiglia ha rotto i rapporti, praticamente ; […] 3. Riferito strettamente a un solo termine ha il significato di pressoché, quasi del tutto : Sono praticamente al verde ; È rimasto praticamente solo ; “Sei tu che mi hai praticamente venduta a Vittorio” (Moravia) ». Quest’ultimo impiego è oltretutto molto prossimo a quello di quasi, e quindi alla nostra prima lettura di ormai, specie, diremmo, nella sua sottospecie a) di ‘imminenza temporale’.

37 O, se si preferisce, di ‘grado ‘di certezza’.

38 È significativo che il DISC nella voce relativa a ineludibile « che non ha possibilità di essere evitato » (e, aggiungeremmo : “che non può essere accantonato come irrilevante”), introduca come caratteristico proprio l’esempio Una questione ormai ineludibile in cui figura a buon titolo ormai.

39 Spesso a dire il vero ‘in male’, negativamente. Ma non solo, come bene mostra una battuta sommamente positiva per il suo contenuto di Pinocchio, cap. XI : « Buone nuove, fratello. Il burattinaio ha starnutito, e questo è segno che s’è mosso a compassione per te, e ormai sei salvo » ; o, di tutt’altro registro, ma sempre con valore assolutamente positivo, i versi della Sant’Elena al Calvario di Metastasio : « Scopri il bramato stelo | quasi colomba ancor ; | e mostra che del Cielo | lo sdegno ormai finì ».

40 v. sopra gli esempi della chiusa di § 4.1.

41 Nella nota 23, nella quale la subordinazione sospesa Ormai che siamo in ritardo…

42 Impiego raro (e per di più marcato come ‘antiquato’) anche in francese secondo il TLFi (il Littré si limitava a registrare senza qualificativi l’uso) che ne accenna in una compatta Remarque : « On rencontre dans la docum. désormais que, loc. conj., vx [= vieux], rare. “Maintenant que” », “dès lors que”. Désormais que don Fernand était mort, ses soldats n’avaient plus qu’à opter entre deux partis (MÉRIMÉE, Don Pèdre Ier, 1848, p. 364) ». Per un’attestazione moderna (1997) non particolarmente obsoleta, a quel che sembra, v. « … le voici qui s’avance vers eux, sur le proscenium, et leur parle, directement. A leur surprise : qu’a-t-il donc à leur dire, désormais que les jeux sont faits ? » (Yves Bonnefoy).

43 L’ordine degli elementi, malgrado in (1-7) la subordinata venga al primo posto, è comunque libero, come mostra la variante (1’) di (1) : Mi presento anch’io, ormai che ci sono.

44 Ma anche il costrutto « ora che p, q » non ha condizioni di impiego di tutta evidenza, come mostra la seguente serie : Piove : ti bagnerai, Ora piove : ti bagnerai, Ormai piove : ti bagnerai, ??|*Ormai che piove, ti bagnerai, *Già che piove, ti bagnerai, ??Ora che piove, ti bagnerai.

45 E analogamente con la terza persona : *Ormai che è molto che non gioca, deve stare attento, ecc.

46 Mal compatibile, evidentemente, con ‘l’occasione infelice’ di *Già che N. era lì, non si poteva fare altro che chiedergli di rimanere a cena.

47 O del ricorrente Ormai che c’era, Signora Pierri… dei blog.

48 Il concetto rinvia, ovviamente, alle ‘scale argomentative’ di Ducrot 1980.

49 Nella nostra ipotesi si privilegia una lettura sintatticamente predicativa : il carattere progressivo, favorito anche dalla natura quantitativa della predicazione, sottintende l’idea di un mutamento dello stato di cose, di una ‘maturazione’ che tende a t0. Si noterà magari che un certo grado d’indeterminatezza della quantificazione (più di x  / meno di x) oscura l’interpretazione imminenziale. Un’eventuale lettura frasale, che allontani nel passato il raggiungimento della quantità indicata, richiederebbe forse ulteriori segnali, e avrebbe come effetto quello di considerare lo stato di cose come consolidato, proiettandolo lungo un certo Id di t0 : si pensi ad esempio alla riformulazione di (4a) come Ormai sono più di cento da diverse ore.

50 Il diverso grado di accettabilità (?? vs *) è dovuto alla marcata puntualità di un avverbiale come in questo momento.

51 Il che dà parzialmente ragione sia a P.M. Bertinetto sia a P. Ribotta – pur correggendo le posizioni di entrambi.

52 In Oggi, domani e mai, Milano, Mondadori, 1961 (prima ed. : Milano, Treves-Treccani-Tumminelli, 1932), p. 319 (il passo è citato dal GDLI alla fine della voce oramai).

53 In : Il buio e il miele, Milano, Rizzoli (« Biblioteca Universale »), 1974 (prima ed. 1969), p. 158. Nostri i corsivi.