Revue Italique

Titre de section

SECTION_ITA_13_1

Avvertenza

Guglielmo Gorni

Questo tredicesimo fascicolo di Italique si apre con la lezione Barbier-Mueller 2010 di Maria Antonietta Terzoli, che propone una nuova lettura del primo sonetto della raccolta di Giovanni Della Casa, Poi ch’ogni esperta, ogni spedita mano. Elementi testuali e storici indubitabili, fin’ora mai considerati, aiutano a comprendere meglio non solo il canzoniere di questo autore, ma anche le strategie di composizione dei più importanti libri di poesia degli autori del XVI secolo, che gravitano intorno al grande Bembo e alla sua eredità culturale. Bucchi commenta puntualmente le riscritture della favola ovidiana di Piramo e Tisbe ad opera di Bernardo Tasso e di Amomo. Seguono due lavori incentrati sulle traduzioni francesi di opere italiane, delle quali risulta importante stabilire quale edizione (o emissione) a stampa sia stata fruita dal traduttore. Riccardo Benedettini esamina la traduzione di Jean de La Taille de Il Negromante di Ariosto, mentre Concetta Cavallini inquadra la traduzione dell’Aminta di Tasso realizzata da Pierre de Brach in relazione agli interessi retorici di questo traduttore di provincia. La traduzione si rivela così un complesso rapporto di emulazione e di riadattamento, che passa anche attraverso questioni minime, come la sensibilità etimologica per certe caratte-rizzazioni onomastiche e allusive, oppure attraverso istituti culturali linguisticamente differenti, come i proverbi.